Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mil Mil resta fedele al suo dna

Mil Mil resta fedele al suo dna
Roberto Nuvolone, direttore commerciale & marketing divisione Idm di MilMil 76, società del Gruppo Mirato

Mil Mil resta fedele al suo dna

Information
Veronica Fumarola

In un contesto di mercato sempre più frammentato, tra l’ascesa delle private label e le nuove sensibilità ambientali, c’è chi ha fatto della coerenza la propria forza. È il caso della divisione Idm di Mil Mil 76 che persegue la sua strategia costruita su grandi formati e packaging ricaricabili, senza rinunciare all’innovazione, come spiega Roberto Nuvolone, direttore commerciale & marketing divisione Idm di MilMil 76, società del Gruppo Mirato, che fa anche il punto sulle performance di mercato e presenta la nuova referenza in lancio proprio in queste settimane.

Come ha performato Mil Mil 76 nel 2024 e come è iniziato il 2025?
Il fatturato totale dell’azienda Mil Mil 76 ha raggiunto circa 110 milioni di euro nel 2024. Il giro d’affari per la divisione industria di marca, quindi il brand Mil Mil, ha toccato quota 37 milioni. In questo inizio 2025 registriamo un sostanziale pareggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Qual è, tra quelli presidiati, il segmento più rilevante per il brand MilMil?
Il mercato più importante è quello delle buste ricariche da 2.000 ml di sapone liquido a marchio Mil Mil, segmento in cui siamo tra i leader di mercato. Nel mercato saponi liquidi, infatti, secondo i dati Circana relativi all’a.t. 25 febbraio 2025 e ai canali Is + lsp + casa toilette, a totale Italia MilMil si posiziona al terzo posto con una quota a volume del 18,4% e del 10,2% a valore.

Quanto incide la produzione di prodotti pl sul business di Mil Mil 76?
La produzione dei prodotti a marchio del distributore ha un peso del 33% sul giro d’affari aziendale. Una percentuale in crescita negli ultimi anni.

Su cosa si focalizza strategia di Mil Mil?
Restiamo fedeli al nostro Dna: offrire un servizio di qualità legato ai grandi volumi. In questo senso, le nuove tendenze di mercato stanno un po’ seguendo la nostra filosofia. Abbiamo sempre proposto grammature importanti in un buon rapporto qualità prezzo. Questo plus ora va incontro alle esigenze attuali delle famiglie, sempre più attente al prezzo e alla convenienza, ma risponde anche alla maggiore attenzione alla sostenibilità. Formati più grandi permettono di ridurre lo spreco di packaging. In generale, per noi è importante proporre sul mercato grandi formati e ricariche per i nostri prodotti per ridurre l’impatto ambientale.

Come sviluppate, quindi, i vostri packaging?
Quando pensiamo a un imballo ci focalizziamo da sempre su obiettivi importanti: la confezione principale si deve sempre potere ricaricare; inoltre, dobbiamo fare in modo di eliminare il materiale superfluo, come il doppio imballo. Infine, cerchiamo di mettere a disposizione del cliente più prodotto possibile.

Avete nuovi lanci in programma?
In queste settimane stiamo introducendo sul mercato un pack ricarica sul Deo Vapo No Gas 48: MilMil Deo Action. Il punto di forza di questa new entry è che siamo riusciti a creare una ricarica per un prodotto no gas, che è già di per sé una scelta attenta all’ambiente. Il nostro sistema si basa su una pompetta spray riutilizzabile, che può essere tranquillamente spostata da un flacone all’altro. Il flacone può essere ricaricato svitando semplicemente il tappo. Non è stato facile sviluppare una ricarica nel mondo dei deodoranti 48 ore di protezione, ma ci siamo riusciti.

Di recente avete acquisito il brand Alga. Qual è l’obiettivo di questa operazione?
Il brand Alga rappresenta una linea dalla percezione naturale. Mi piaceva molto l’idea di iniziare a entrare in un mercato maturo, come l’home care, pur restando sempre nell’ambito del mass market. Era fondamentale, per noi, introdurre una monoreferenza che fosse anche un best seller. Il sapone Alga è esattamente questo: una delle referenze più vendute in Italia. È un prodotto che risponde a molte delle esigenze attuali del consumatore: è sostenibile, multifunzione, e si presta a moltissimi utilizzi.

Quali sono gli obiettivi di crescita e sviluppo per il 2025?
Il nostro intento è quello di posizionare i prodotti proposti dalla divisione idm di Mil Mil 76 su tutti gli scaffali delle insegne della grande distribuzione per offrire ai consumatori un’opportunità in più di scelta. Il mio compito è proprio questo: fare in modo che le nostre referenze possano essere accessibile a tutti, presenti ovunque, e questo resta sempre il nostro obiettivo principale. Il marchio MilMil è molto apprezzato, ha una sua forza e un’identità chiara, e per questo continuiamo a seguirne la linea con coerenza. Naturalmente, dobbiamo essere molto attenti a tanti fattori: i prezzi, gli acquisti, la gestione delle materie prime. Ogni giorno ci sono novità, cambiamenti rapidi: quello che vale oggi potrebbe non valere domani. Anche in un contesto complesso, però, il consumatore continua a premiarci, ci dà fiducia, riconosce il nostro marchio. Siamo assolutamente soddisfatti, e per questo continueremo a fare il nostro lavoro, migliorando il servizio e innovando.

  • GALLERIA:
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: