Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 17:00
Il mandato rientra nel processo di rinnovo di uno storico shopping center, nato nel 1988 e di continuo aggiornato.
Stop, almeno temporaneo, per i lavori dello shopping center di Segrate e riapertura delle opere, il 4 maggio, per il complesso di Cinisello.
La presenza su strade di grande passaggio non sarà più tanto necessaria e saranno privilegiati, se mai, marciapiedi ampi per le manovre dei rider.
La 'fase 2' resta un'icognita per i grandi complessi distributivi. Due protagonisti azzerano i canoni e il Cncc emana nuove linee guida.
Per quanto riguarda l’e-commerce in pochi mesi sarà messo a punto un sistema di vendita in linea con lo stile dei negozi per poter aprire il canale a fine maggio.
Affitti e forniture impossibili da pagare: questo il dramma di molti esercenti del non food. Ecco cosa dice la super associazione europea. Mondadori retail intanto...
Le maggiori ricadute dell'epidemia saranno, ovviamente, sulle location già oggi meno ambite, in una sorta di darwinismo immobiliare.
Il marchio piemontese prevede una serie di nuovi negozi a partire da Wuhan, dove lo sbarco è previsto in dicembre, per passare poi a Hong Kong, Shanghai, Shenzen...
Positivo il trend previsto per la logistica, mentre collassano gli affitti a breve termine. Per i centri commerciali si pone il problema degli affitti dei tenant.
Alleanza da 3 miliardi fra Sonae Sierra, Apg, Allianz ed Elo: i sei asset in portafoglio attirano complessivamente 90 milioni di clienti annui.
La società milanese amplia il proprio focus sull’area metropolitana della Capitale dove conta 5 progetti immobiliari e sui complessi nelle grandi città.
I lavori, a firma di Chapman Taylor, hanno previsto un investimento di oltre 9 milioni di euro. Le novità gravitano intorno alla piazza centrale.
Passa di mano la gestione di 17 complessi commerciali, prevalentemente nel Nord Italia. Fabio Porreca, fondatore e presidente: "Il nostro desiderio è oggi di misurare, su nuovi centri, le nostre competenze e di sperimentare nuovi percorsi di valore”.
Le cosiddette ‘cicche’ rappresentano uno dei rifiuti più diffusi e di difficile gestione poiché hanno un tempo di degradazione di diversi anni. Oltre ai residui della combustione e della nicotina, sono le microplastiche del filtro a costituire uno dei maggiori elementi inquinanti. Il problema è enorme, visto che ogni g...