Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 18 Maggio 2022 - ore 20:15
La convention annuale, svoltasi a Parigi, ha permesso di fare il punto sui risultati, le prospettive e i valori di fondo.
Il colosso francese, che ha da poco lasciato la Russia, annuncia risultati straordinari. Corre la rete fisica, ma l'e-commerce è ancora più dinamico.
Amazon, attraverso Prime, promette consegne in finestre di due ore, mentre Glovo assicura un tempo massimo inferiore ai 40 minuti.
Polonia, Francia, Repubblica Ceca: queste le nazioni estere presidiate. Ma il target è destinato ad ampliarsi con l'arrivo di United ventures.
I bar e ristoranti, non alberghieri, sono ancora divisi in due. Fipe critica il provvedimento: la Pasqua è alle porte e la primavera è già arrivata.
Ora il deal passa al vaglio degli azionisti, delle autorità di vigilanza e del consiglio dei lavoratori.
La transazione riguarda poco più del 21% delle azioni ancora in circolazione, dedotto il 78,47% già posseduto da Amalfi,
Si teme che un'impresa su dieci non potrà a fare fronte alle spese dirette. La conseguenza sarà l'estromissione dalla filiera.
Nonostante le tensioni sui prezzi e il protrarsi del Covid la cooperativa continuerà il percorso virtuoso che ha sanato i conti dell'azienda.
Per il secondo anno consecutivo si conferma la frenata della nascita di nuove imprese, 8.942 nel 2021, a fronte di un’impennata delle cessazioni di 23mila attività.
I nostri connazionali sono i più ottimisti del continente e anche i più convinti: lo dice un'indagine della Bei e di Bva. Ecco i dati.
Nel contempo l'insegna si prepara a nuove aperture su tutto il territorio nazionale.
Oggetto dell’assalto agli scaffali sono pasta e riso, indicati dal 66% di chi valuta scorte, ma anche prodotti in scatola (48%), legumi (41%), acqua e bevande (36%), surgelati (28%).
Nel 2021 Conad detiene la maggiore quota di mercato con il 15%, seguita da Selex al 14,5% e dal sistema Coop al 12,3%.