Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 12 Aprile 2021 - ore 00:00
Quanto costeranno le nuove restrizioni? Il solo a dare una risposta è l'ufficio studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza
Andrea Illy: "Vogliamo far diventare quello statunitense il nostro primo contributore al mondo per fatturato, senza però voltare le spalle all'Italia dove affondano nostre radici, che continueremo a nutrire e rafforzar. Nell’arco di 10 anni, vogliamo almeno triplicare i ricavi annui del gruppo".
L’operazione - della durata di 72 mesi – avrà, fra i diversi scopi quello di sostenere attività a forte impatto sociale messi in atto da associazioni operanti nel no profit e andrà anche a beneficio professionale delle categorie svantaggiate.
L'operazione è finalizzata a sostenere la forte liquidità impegnata nella stagionatura. La linea di credito ha una durata quinquennale ed è stata concessa sotto l’egida di Garanzia Italia di Sace.
Fra il 2012 e il 2020 è proseguito il processo di desertificazione commerciale e, infatti, sono sparite, complessivamente, dalle città italiane, oltre 77.000 attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14.000 imprese di commercio ambulante (-14,8%)
Euromonitor stima che, nel mondo, la cucina vegana, in crescita del 12% in media annua, salirà dagli attuali 200 miliardi dollari a 300 entro il 2025.
Il confortante dato dovrebbe suggerire anche al nostro nuovissimo esecutivo la sospensione dell’assurdo blocco nei week end, Le grandi vie commerciali registrano addirittura il 93% di visite rispetto al 2019.
In gennaio il crollo più importante arriva ancora dalla ristorazione -71,4%, seguita dall’abbigliamento che chiude a -59,7%, mentre tutto il non food archiva il mese in flessione del 27,7 per cento. E nemmeno i saldi invernali, in caduta libera, sono riusciti a controbilanciare.
Uno dei fiori all’occhiello è la collaborazione con Plastic Bank, società canadese fondata, nel 2019, dall’attuale Ceo David Katz per dare valore alla plastica, che viene utilizzata come moneta di scambio nei Paesi poveri e così ritirata dall'ecosistema.
Nei vari casi si contestano più o meno sempre i medesimi problemi: manacate consegne a fronte dei pagamenti percepiti, problemi di comunicazione con il vendor e difficoltà nell'esercizio del diritto di recesso.
Il prototipo, che riguarda la linea di bevande vegetali Adez, è stato messo a punto dal centro di ricerca e sviluppo Coca-Cola di Bruxelles e dalla società danese The paper bottle company.
Il concept, creato dalla società Vera Ristorazione di gruppo Finiper, passa da 4 a 8 locali in febbraio. Ma l'obiettivo è molto più ampio.
Gli acquisti – spiega YouGov - sono stati vari. La maggior parte delle persone ha fatto la classica spesa alimentare (83%) e/o ha acquistato prodotti per la cura della casa (57%) e della persona (51%).
Fondata nel 1933 dalla famiglia Pieri, l'azienda rileva, nel 1990, Ekaf, la più grande torrefazione ligure. In seguito si rafforza nel canale bar con l'acquisto di Arcaffè.