di Luca Salomone

Dopo un importante accordo, con il colosso del real estate Aew, per una nuova piattaforma logistica di 92 mila mq, nell’area pavese, Il Gigante cresce ancora.

Da pochi giorni, il 6 giugno, ha aperto a Desio (Monza Brianza) il 61° punto vendita diretto del gruppo lombardo, che nel 2022 ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno.

Il supermercato, di 1.700 mq di superficie commerciale, impiega 47 collaboratori. L'edificio, già utilizzato precedentemente come super (Pozzoli Market), appariva, da oltre 5 anni, in evidente stato di abbandono ed è stato rigenerato dalla nuova proprietà con interventi di rammodernamento e sofisticate tecnologie di efficienza energetica. Rispetta i più alti standard di sostenibilità e inclusione, grazie alla rimozione di ogni barriera architettonica a favore delle persone diversamente abili.

A seguito degli investimenti sostenuti dal socio Selex per la rimozione dell’Eternit (materiale di copertura contenente amianto), per il totale rifacimento del tetto, per il cambio dei serramenti, per l’installazione del cappotto termico e di un impianto fotovoltaico da 50 Kwp, l’edificio è stato elevato alla classe energetica A1.

Nella stessa ottica di eco-sostenibilità e riqualificazione rientrano l’illuminazione interna ed esterna - completamente affidata a tecnologia led a zero emissione di raggi Uv e infrarossi - e l’impiantistica del flusso di climatizzazione, affidato a un sistema integrato all’impianto frigorifero, che ne recupera totalmente il calore prodotto.

Anche l’attività avrà particolare riguardo per gli elementi sostenibili e, fra le molte iniziative, stimolerà e incoraggerà il riciclo e il riuso, proponendo ai clienti solo sacchetti biodegradabili e compostabili in Mater-Bi, shopper in cotone 100% e scatole di cartone ecologiche e riutilizzabili.

I freschi e le produzioni proprie del Gigante saranno esposti e venduti in contenitori C-pet Evolve, realizzate fino all’80% con materiale riciclato, adatti alla cottura in forno e microonde e riutilizzabili successivamente, anche per le quotidiane cotture domestiche dei clienti.

«Crediamo che sia necessario continuare a investire anche attraverso il recupero di edifici inutilizzati - spiega Giorgio Panizza, consigliere di amministrazione del Gigante -. È importante, per il Paese e per il territorio, creare nuovi posti di lavoro e formare nuovi professionisti e specialisti del settore. Con questa apertura, abbiamo potuto consolidare la presenza della nostra insegna, nota sin dal 1972, in quest’area nord di Monza dove la clientela ci conosce bene, grazie alla presenza di altri 10 punti vendita».

Il Gigante che conta insediamenti di vario tipo e formato - centri commerciali, ipermercati, supermercati di prossimità e negozi in franchising – è controllato dalla società per azioni Rialto (oltre 1.141 milioni di euro di fatturato nel 2022) della stessa famiglia Panizza.

L’insegna, con 5 mila addetti, copre tre regioni: Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.

Leggi anche: Aew completa la nuova piattaforma logistica per Il Gigante