Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 07 Dicembre 2023 - ore 17:30

NOTIZIA DEL GIORNO

Liberalizzazioni, l'Fmi vuol dire la sua

A metter mano sulla questione sarà direttamente il Fondo monetario internazionale che, dopo aver lasciato fare per molti anni in nome della deregulation, parrebbe ora ritenere opportuna un’inversione di tendenza con l’applicazione di vincoli e controlli che attenuino il rischio di un’altra fase recessiva.


Tuttofood apre le porte ai buyer internazionali

Per l’edizione 2011, sono attesi i buyer delle più importanti catene della gdo internazionale e nazionale, grossisti, importatori, esercenti e ristoratori. Uomini d’affari che arrivano dai quattro angoli della terra e cercano i real italian food.


La maison Cardin e' in vendita, ma la cifra e' eccessiva

Gia' nel 2002 erano stati chiesti al mercato 500 milioni di euro, un valore che pero' non aveva trovato pretendenti. In seguito due societa' cinesi avevano rilevato dalla maison un portafoglio pari a 32 licenze.


Ticket Restaurant interviene sui buoni pasto

Nel corso dell’audizione del 9 febbraio 2011 sono intervenute le principali società emettitrici e le associazioni rappresentative degli esercizi pubblici. In quel contesto sono stati raccolti tutti i contributi e le proposte delle controparti, e ci si aspetta una segnalazione al Parlamento che possa portare ad una rego...


I tailandesi offrono duecentocinquanta milioni per Rinascente

Dopo mesi di un lungo e snervante braccio di ferro tra la cordata italo-francese e quella orientale, arriva un'offerta superiore alle previsioni che sembra accontentare i maggiori azionisti. Una somma che a suo tempo persino Maurizio Borletti aveva gia' definito come "soglia accettabile".


Non c'e' crisi nella ciotola di Fido

I dati di SymphonyIri dimostrano che a tirare la volata e' soprattutto la gdo, che ha ormai raggiunto una quota di mercato del 61%, con un tasso di crescita a valore del 3,6% e a volume dell'1,1%. Si conferma importante in prospettiva il segmento degli snack and treats.


Bis per Carrefour City Café

Carrefour ci crede. A poco più di quattro mesi di distanza dall'inaugurazione del suo primo Carrefour City Café a Bordeaux, il retailer transalpino ne ha aperto ieri un secondo nel cuore di Parigi. L'innovativo format, dedicato a soddisfare le esigenze di ristorazione veloce di città, sembra dunque funzionare.


Primo maggio: riparte la roulette dei negozi aperti

Confcommercio e Confesercenti invitano a non fare polemiche ideologiche e sottolineano le nuove esigenze di un consumatore ormai abituato a fare acquisti anche, e forse soprattutto, durante le giornate festive. Del resto il si' sarebbe anche una forma di risposta positiva al clima di generalizzata recessione che invest...


Lactalis si berra' Parmalat?

Lactalis offre 2,6 euro per azione ed e' disposta ad arrivare a pagare un totale di 3,4 miliardi di euro, per fondare un colosso mondiale del lattiero caseario con un giro di affari di 14 miliardi di euro. Intanto Consob chiede chiarimenti sui conti del possibile acquirente.


Eataly attracca a Genova porto antico

Il gruppo vanta attualmente 11 negozi, in Italia, Stati Uniti e Giappone. Il punto di vendita appena aperto parte da un investimento di circa 3 milioni di euro e dà lavoro a 70 addetti. Ancora top secret l'inaugruazione del punto di vendita di Milano.


Sempre più servizi per Tesco

Le vie del business sono (pressoché) infinite. La diversificazione dell'offerta in ambiti commerciali sempre meno tradizionali sembra essere ormai divenuta una costante nel mondo del retail food e non food. Il web, in tal senso, rappresenta un canale privilegiato. Lo insegna la recentissima novità proposta in casa nost...


Almaverde bio: e il produttore si trasforma in distributore

Apre i battenti La Frutteria Almaverde Bio, uno spazio monomarca tutto dedicato a un nuovo modo di pensare la frutta ma anche la verdura, le insalate arricchite, gli snack verdi e, da ultimo, in anteprima assoluta, le bevande, i succhi di frutta e i soft drink biologici.


L'etichetta Ue sull'origine dei cibi sta per arrivare

Plauso all'operato dell'Unione e' arrivato dalle nostre autorita' e dalle organizzazioni di categoria. Coldiretti, in particolare, ha dato voce ai consumatori, facendo notare che il 97% degli italiani reputa piu' che mai necessario conoscere l'origine di quello che mangia.


Scompare ad appena quarantotto anni Pietro Ferrero

Anima operativa della propria azienda di famiglia Pietro aveva seguito importanti trattative di affari e recentemente si era dedicato alla rocambolesca vicenda Parmalat. Lascia la moglie e tre figli.