Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La danese Dagrofa entra in Emd: terza adesione da giugno a oggi

La danese Dagrofa entra in Emd: terza adesione da giugno a oggi
Dagrofa sviluppa quattro insegne di supermercati

La danese Dagrofa entra in Emd: terza adesione da giugno a oggi

Information
Luca Salomone

Non si arrestano le adesioni alla super centrale europea, di secondo livello, Emd, dove arriva anche la danese Dagrofa, per le trattative con l'Idm, e questo quasi in contemporanea con i finlandesi di S Group (leggi altro articolo di Distribuzione Moderna).

Dialogare con le multinazionali

Le new entry fanno seguito a quelle di Axfood (Svezia), che ha aderito in giugno, e di un nutrito gruppo di retailer polacchi, che ha raggiunto, in luglio, l’organizzazione svizzera (sede a Pfäffikon), da poco presieduta da Maniele Tasca, direttore generale di Selex.

La collaborazione danese riguarda Emd retail group (Erg), un sottoinsieme preposto alle negoziazioni con i produttori multinazionali.

Il debutto di Dagrofa decorrerà dal 2026, anche se la catena ha una partecipazione in European marketing distribution fin dal 2002.

Come parte di Erg, il big nordico lavorerà al fianco di centrali molto importanti nei rispettivi Paesi d'origine: Euromadi (Spagna), Esd Italia, Superunie dai Paesi Bassi, Rtg International dalla Germania…

Da ricordare, in proposito, che Rtg è anche parte di Concordis, la nuova centrale fondata da Carrefour e Coopérative U.

I compiti principali di Emd retail group sono chiaramente definiti: promuovere e commercializzare prodotti di marca di alto livello, affermati e ricercati (comprese le innovazioni), i quali sono indispensabili per il commercio al dettaglio internazionale.

Quattro insegne nel dettaglio

Dagrofa, che alligna quattro marchi di supermercati (Spar, Meny, MinKoebmand e Let-Koeb) opera, nella propria nazione, con 540 punti vendita, e una quota di mercato nel settore della vendita al pubblico dell'11 per cento circa. Detiene anche una forte presenza nell’ingrosso e food service, grazie a una rete di 30 cash & carry.

L’apporto del nuovo associato al giro d’affari di Emd, che supera i 200 miliardi di euro (sommando 16 Paesi coperti), è pari a 2,8 miliardi di euro.

Commenta Jesper Bjerring, chief procurement officer di Dagrofa: «L’entrata in Emd retail group è, per il nostro gruppo, una mossa strategica. Ci fornisce l'accesso a nuove iniziative e ad avanzate idee di marketing, nonché solide partnership estere, le quali andranno a beneficio sia dei nostri clienti, sia dei nostri affiliati».

Concludiamo con una curiosità. Dagrofa è uno dei più antichi retailer europei, una vera pietra miliare. La sua origine risale al 1767, quando a Svendborg (Danimarca meridionale) fu fondata la società di commercio all'ingrosso di generi alimentari A/S Sophus Nielsen.

Nel 1978 l'azienda fu ricostituita come Dagros e, nel 1983, prese il nome attuale. Da sempre detiene un robusto ramo logistico ed è da tempo fornitrice di private label per conto di altri operatori del commercio.

Altri articoli:

La finlandese S Group entra in Emd

In Emd entra Axfood

Emd: alleanza in Polonia

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI