-
Rigamonti lancia la prima Carta delle bresaole
Rigamonti lancia la prima Carta delle bresaole: un vademecum dedicato ai consumatori, per scoprire il mondo della bresaola a partire da origine, gusto e...
-
Birra, le vendite nella Gdo oltre la soglia dei 2 miliardi
di Emanuele Scarci La pandemia abbassa le claire di bar e ristoranti ma spinge le vendite sullo scaffale.
-
Unicoop Tirreno lancia un prestito obbligazionario di 150 milioni
Unicoop Tirreno, 880 milioni di fatturato e 94 punti vendita, ha lanciato, per la prima volta nel mondo distributivo, un’offerta obbligazionaria di 150...
-
L’export digitale italiano di beni di consumo vale 13,5 mld (+14%)
Secondo quanto emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Export Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2020 l’export digitale...
-
GfK: inizio d’anno record per la Tecnologia di consumo
Dopo un 2020 decisamente positivo, nelle prime settimane dell’anno continua a crescere il mercato italiano della Tecnologia di consumo.
-
Fiorucci: al via la campagna di comunicazione di Corallina Romana
Ha preso il via la campagna di comunicazione 2021 che Fiorucci dedica alla Corallina Romana, protagonista indiscussa della Pasqua.
-
L'Alco chiede il concordato preventivo. Dopo Pasqua tavolo in prefettura
di Emanuele Scarci Dopo le indiscrezioni di un interessamento di Italmark arrivano quelle su Conad che avrebbe messo gli occhi su una ventina di punti...
-
Philips vende la divisione piccoli elettrodomestici per 4,4 miliardi
Nonostante, in quasi tutto il mondo, i piccoli elettrodomestici e l’elettronica in genere siano andati forte, a causa dei vari lockdown, che hanno...
-
Il Salame Felino Igp chiude il 2020 in salute
Nonostante le inevitabili complicazioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19, il comparto del Salame Felino Igp - che raggruppa 14 aziende...
-
Morato guarda alle acquisizioni con Deutsche Bank
Morato, il re vicentino del pane industriale, incassa un finanziamento da 10 milioni di euro, della durata di sei anni, da Deutsche Bank, avallato da...
-
FormecBiffi, se 1.600 referenze vi sembran poche...
Nata nel 1966 a San Rocco al Porto - allora provincia di Milano – FormecBiffi è, con i suoi due marchi Biffi e Gaia, questo destinato all’horeca, uno...
-
Osservatorio Export : nel 2020 l’e-commerce argina il crollo delle esportazioni
L’ecommerce e il digitale hanno avuto un ruolo fondamentale nel contenere il crollo degli scambi commerciali tradizionali, che in seguito all’emergenza...
-
Acqua Frasassi, una crescita responsabile
Acqua Frasassi, l’acqua oligominerale che nasce nel cuore delle Marche e scorre all'interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, è...
-
Dolciaria Acquaviva (fondo Ergon) fa scorta di pane e dolci surgelati
Duplice acquisizione per Dolciaria Acquaviva - specialista dei prodotti da forno surgelati, controllata dal fondo intereuropeo Ergon Capital - che...
-
Nel 2020 Esselunga cresce del 2,9% ma ora i debiti volano a 1,8 miliardi
di Emanuele Scarci Esselunga chiude il 2020 meglio del dato medio di mercato, ma da quest'anno dovrà farsi carico di un fardello di debiti di 1,5...
-
Carrefour re del Brasile con l'acquisto di Grupo Big
Seconda acquisizione internazionale in poco tempo per Carrefour, che, dopo avere perfezionato in Spagna il deal dei supermercati Supersol, rileva,...
-
Salame Felino igp: un comparto in salute nel 2020, nonostante il Covid-19
Nonostante le inevitabili complicazioni legate all’emergenza sanitaria da Covid-19, il comparto del Salame Felino igp - che raggruppa 14 aziende...
-
Marca del distributore: aumentano gli acquisti, le famiglie risparmiano
I prodotti a Marca del Distributore (MDD) sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani: coniugano la tradizionale convenienza a qualità,...
-
Brazzale supera la prova del covid In giugno via a 2 nuovi stabilimenti
di Emanuele Scarci Brazzale rilancia sulla crescita in Italia e all’estero e sugli investimenti.
-
Assirm: una diminuzione complessiva del fatturato 2020 pari al 6,7%
sociale, dichiara, tra gli associati, una diminuzione complessiva del fatturato 2020 pari al 6,7%.