Assirm, l’associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, dichiara, tra gli associati, una diminuzione complessiva del fatturato 2020 pari al 6,7%.
Questo a causa della pandemia che ha generato la più grande recessione economica dal dopoguerra. Tuttavia, complice anche l'avanzamento della campagna vaccinale, ad oggi si assiste ad una fase di moderato recupero a livello globale. Pertanto, le aspettative per il 2021 sono positive anche per le aziende associate e sono rivolte non solo alla possibilità di una buona ripresa, ma anche ad una maggior propensione ad investire.
Nel 2021 l'associazione celebrerà il suo 30° compleanno con un vero e proprio rebranding che coinvolgerà anche il sito web. Continueranno le attività del Comitato Qualità e l'operato del Centro Studi con l’Osservatorio sulla sostenibilità. Assumerà un ruolo sempre più centrale la formazione, ambito in cui, oltre all'annuale programma di corsi online, è previsto anche il lancio di una piattaforma e-learning. In calendario anche una serie di Assirm talks e l'immancabile appuntamento con il Marketing Research Forum.
“Ricerca, innovazione e investimenti sono il cardine del Next Generation Italia (il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e Assirm lavorerà lungo questa linea – è la sua mission - per aiutare le imprese e il Paese ad uscire da questa crisi. – dichiara Matteo Lucchi, Presidente di Assirm – Bisogna portare l'Italia sulla frontiera dello sviluppo europeo e mondiale e permettere al nostro Paese di ripartire rimuovendo gli ostacoli che l'hanno frenato negli ultimi anni.”
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.