-
Wine Marketing: giù lo sfuso, su l’imbottigliato
La premiumization dei consumi, le incognite dell’effetto Brexit, i cambiamenti nella gestione dei monopoli canadesi, le performance dei vini rosé negli...
-
Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere?
Secondo uno studio SDA Bocconi, in collaborazione con Parmalat, la filiera lattiero-casearia italiana soffre la carenza di operatori di grandi...
-
Distretti industriali: la mozzarella di bufala campana è in crescita costante
I dati contenuti nel Rapporto annuale che la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dedica all’evoluzione economica e finanziaria delle imprese...
-
Ricola: come essere innovativi rispettando le tradizioni
La storia di Ricola inizia a Laufen, vicino a Basilea, nel 1930 su iniziativa dell’imprenditore Wilhelm Emil Richterich, che dà vita alla famosa miscela...
-
Sentenza positiva in Messico per Asiago DOP e Gorgonzola DOP
I Consorzi Tutela Formaggio Asiago e Gorgonzola hanno recentemente ottenuto un importante risultato per la tutela delle due denominazioni in Messico.
-
Rapporto post-show di China VMF 2018
organizzata con successo in Cina nel complesso fieristico di Import & Export all'inizio di marzo.
-
La sfida texana dei vini rossi italiani in una ricerca Wine Monitor
Cina, Stati Uniti, Francia, Italia e Germania sono i primi 5 mercati al mondo per consumo di vino rosso.
-
DM Magazine Marzo 2018
-
Vino e Gdo: chi sale e chi scende sugli scaffali
Mentre nell’Ue infuria un’altra volta la battaglia sullo zuccheraggio, che vede opposti i Paesi del Sud, dove la pratica è vietata, e quelli del Nord,...
-
Rischio Dazi, Mercuri: “preoccupazione per export agroalimentare”
“Guardiamo con preoccupazione alla ‘guerra dei dazi’ intrapresa dagli Usa.
-
La nuova Alibert torna in pista: galoppano fatturato ed export
Fondato nel 1967, lo storico pastificio ha vissuto un periodo di forti difficoltà finanziarie: dopo aver presentato domanda di concordato, la famiglia...
-
Gruppo Custom, fatturato 2017 a 110 milioni (+39,9%)
Il Gruppo Custom ha approvato il piano industriale: Strategia 2020.
-
Icam, fatturato a 154 milioni di euro grazie a export e bio
Icam ha registrato nel 2017 un fatturato di 154 milioni di euro, segnando una crescita del 5% rispetto all’anno precedente.
-
AHDB Beef&Lamb: il 2018 sarà l’anno dell’agnello inglese
Il 2018 sarà un anno di grande interesse per l’English Lamb, la rinomata carne ovina rappresentata da AHDB Beef&Lamb, l’Ente che si occupa della...
-
Asiago Dop prosegue l’azione di tutela in Messico
Il Consorzio di Tutela Formaggio Asiago intensifica e prosegue l’azione di tutela in ti di proprietà intellettuale nel corso dell’incontro bilaterale...
-
Polli scende in pista con Ducati
Polli taglia il traguardo del 2018 con una collaborazione speciale insieme a Ducati, da anni nel cuore dei tifosi di MotoGP di tutto il mondo.
-
Vola export pasta in Usa (+39% in 5 anni)
Un pacco di pasta su tre negli Stati Uniti è made in Italy.
-
A Fruit Logistica l'Italia afferma il suo primato
L’ortofrutta cambia regole, secondo quanto è emerso da Fruit Logistica 2018, che ha chiuso i battenti a Berlino venerdì 9 febbraio.
-
Codice Citra: fatturato 2017 a 35 milioni di euro
Codice Citra ha chiuso il 2017 con un fatturato di vini imbottigliati di circa 35 milioni di euro, +11% sul 2016 e +45% negli ultimi 5 anni.
-
Assocamerestero combatte le imitazioni alimentari con 'True italian taste'
Assocamerestero, l’associazione delle 78 Camere di commercio italiane all’estero, ha presentato i primi risultati dell’attività svolta dal progetto...