Aggiornato a
Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna

Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere?

Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna
Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere?

Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere?

Information
Redazione

Secondo uno studio SDA Bocconi, in collaborazione con Parmalat, la filiera lattiero-casearia italiana soffre la carenza di operatori di grandi dimensioni, soprattutto a monte, nella produzione.

/p>

Da quanto emerso, sono quattro le ragioni per cui la crescita dimensionale delle imprese è cruciale per lo sviluppo del Sistema Paese.

Minore dimensione implica: minore produttività, minore capacità di export, minore possibilità di innovare - data da minori risorse investibili in ricerca e sviluppo o in progetti di crescita organica o M&A- e, infine, maggiore rigidità finanziaria.

Il tema è trasversale a più settori e caratterizza anche il settore lattiero-caseario, composto in misura prevalente da operatori conferenti latte di piccola grandezza e dove esiste una forte discrepanza dimensionale fra parte alta (produttori) e parte bassa (trasformatori) della filiera.

       
       

Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna

Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna Settore lattiero-caseario: perché bisogna crescere? - Distribuzione Moderna