Icam pubblica il bilancio di sostenibilità 2024: emissioni -30%, cacao tracciato al 95%

Icam pubblica il bilancio di sostenibilità 2024: emissioni -30%, cacao tracciato al 95%
- Information
Icam migliora la sostenibilità della filiera del cacao, diminuisce le emissioni industriali e amplia l'uso di imballaggi riciclabili.
Cacao: filiera corta e mappatura terreni
Nel 2024 Icam ha acquistato oltre 30.000 tonnellate di cacao, di cui il 74% tramite filiere dirette o integrate. Sono stati inoltre mappati 27.000 appezzamenti agricoli nei Paesi di produzione, per verificare la conformità ai criteri anti-deforestazione previsti dal Regolamento europeo (Eudr). Il 95% è risultato conforme; sul restante 5% sono in corso approfondimenti e misure correttive.
Progetto agricolo in Uganda
Il progetto “Sustainable Farming”, avviato nel 2022, coinvolge 600 famiglie del distretto di Bundibugyo, su 310 ettari coltivati a cacao. Secondo Icam, l'86% dei partecipanti ha iniziato a usare fertilizzanti organici, mentre il 70% applica tecniche agricole migliorate per aumentare la resa e diminuire le infestazioni. Inoltre, il 98% delle famiglie ha aderito ai gruppi locali di microcredito comunitario (Vsla), per autofinanziarsi e gestire meglio le risorse.
Emissioni e gestione energetica
Presso lo stabilimento di Orsenigo (Como), Icam ha ridotto del 30% le emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2020. Il risultato è stato raggiunto grazie a un impianto interno di trigenerazione, che fornisce il 77% dell’energia necessaria. Il restante fabbisogno è coperto da energia da fonti rinnovabili acquistata esternamente.
Imballaggi riciclabili e compostabili
L’azienda dichiara che il 93% degli imballaggi primari utilizzati nel 2024 è riciclabile. È aumentato anche l’utilizzo di materiali compostabili certificati (+38%), con un risparmio di 73 tonnellate di plastica tradizionale rispetto all’anno precedente.
Formazione interna e sostegno al territorio
Icam impiega attualmente 422 persone nello stabilimento italiano e 183 in Uganda. Nel 2024 ha erogato ai dipendenti oltre 20.000 ore di formazione interna su sicurezza, innovazione e competenze professionali. Ha inoltre donato prodotti alimentari per 1,1 milioni di euro a enti di beneficenza e associazioni locali del territorio comasco.
Vai su greenretail.news per altre news e approfondimenti sulla sostenibilità