Aggiornato a
Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna

Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso

Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna

Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso

Information
redazione greenretail.news

L'industria delle bevande conferma che sostenibilità e performance economiche possono procedere di pari passo quando l'approccio strategico integra human care e responsabilità ambientale. Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di Ferrarelle documenta questa visione con dati che evidenziano come il prendersi cura delle persone e del pianeta generi valore economico misurabile.

I risultati testimoniano un modello che oltrepassa il semplice green claim: 248 milioni di euro di valore della produzione (+4% rispetto al 2023) si accompagnano a un miglioramento di 1,9 punti nel Benefit Impact Assessment, che tocca quota 89,6 punti su tutti i criteri ESG.

Strategia di economia circolare con impatti misurabili

L'implementazione di pratiche di economia circolare produce risultati concreti attraverso metriche scientificamente validate. Il 29% del PET utilizzato proviene da materiale riciclato, per un totale di oltre 5.800 tonnellate di R-PET, mentre l'approvvigionamento di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha evitato l'emissione di circa 9.500 tonnellate di CO₂.

L'impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo ha prodotto 77.678 GJ di energia, contribuendo all'autosufficienza energetica dell'azienda. Il 76% dei rifiuti viene avviato a recupero secondo logiche di economia circolare, mentre le certificazioni ISO 14001, ISO 22000, BRC e IFS garantiscono standard ambientali verificabili.

La Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, oasi naturale di 145 ettari, rappresenta l'impegno concreto nella tutela della biodiversità attraverso progetti di ricerca scientifica e valorizzazione ambientale.

Human care: welfare aziendale e parità di genere come leve strategiche

L'approccio Human&Green (per approfondimenti vai su greenretail.news) si materializza nella gestione del capitale umano, dove il prendersi cura delle persone genera benefici misurabili per l'organizzazione. Con 428 dipendenti, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato, l'azienda ha incrementato la componente femminile dell'8% e ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.

Le 11.000 ore di formazione (+21% rispetto al 2023) includono programmi di upskilling e supporto psicologico gratuito per tutti i collaboratori, dimostrando come l'investimento nel benessere delle persone si traduca in maggiore produttività e retention.

«Anche nel 2024 abbiamo dimostrato che la sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili», commenta Cristina Miele, direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo. «Dalla crescita dell'indice BIA alla riduzione delle emissioni, dalla valorizzazione delle nostre persone alla redistribuzione del valore economico generato, ogni azione riflette la volontà di integrare la responsabilità d'impresa nelle decisioni strategiche quotidiane».

Redistribuzione del valore e impatto territoriale

La redistribuzione del 92% del valore generato agli stakeholder (oltre 228 milioni di euro) dimostra un modello economico che bilancia profittabilità e responsabilità sociale. 1,5 milioni di euro sono stati restituiti direttamente alla comunità, mentre 16 milioni sono stati reinvestiti in innovazione e sostenibilità.

Il 92% della spesa complessiva coinvolge fornitori italiani, sostenendo l'economia locale e riducendo l'impronta carbonica della supply chain. La Fondazione Ferrarelle ETS coordina progetti educativi, culturali e filantropici che amplificano l'impatto territoriale delle attività aziendali.

Innovation lab: ricerca e sviluppo per la transizione sostenibile

Gli investimenti in ricerca e sviluppo (2,4 milioni di euro) si concentrano su efficientamento energetico e standard di qualità, mentre 2,7 milioni sono destinati a progetti ambientali. Questa allocazione delle risorse dimostra come l'innovazione tecnologica sia orientata prioritariamente agli obiettivi di sostenibilità.

Le collaborazioni con partner universitari e industriali accelerano lo sviluppo di soluzioni innovative per l'economia circolare, trasformando la ricerca in vantaggio competitivo sostenibile.

Comunicazione integrata: arte e sostenibilità per l'engagement

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 integra il contributo artistico di Maurizio Galimberti, maestro della fotografia a mosaico, per rendere accessibile la complessità della sostenibilità d'impresa. Questa scelta comunicativa, curata da Denis Curti, trasforma la rendicontazione ESG in strumento di engagement che avvicina i consumatori ai valori aziendali.

Questo costituisce anche un esempio di come la comunicazione della sostenibilità possa superare il linguaggio tecnico per raggiungere una platea più ampia, contribuendo all'educazione del mercato sui temi della responsabilità d'impresa.

Posizionamento competitivo nel mercato sostenibile

Nel settore delle acque minerali, dove cresce la domanda di prodotti con credenziali ambientali autentiche, l'azienda mantiene la quarta posizione nel mercato Retail e la seconda nell'Away From Home. Questo posizionamento conferma che l'investimento in sostenibilità misurabile genera vantaggio competitivo duraturo.

Il modello Ferrarelle dimostra come l'integrazione di criteri ESG nelle decisioni strategiche permetta di anticipare le evoluzioni normative e di mercato, trasformando la compliance in opportunità di differenziazione.

Vai su  greenretail.news per altre news e approfondimenti sulla sostenibilità

       
       

Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna

Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna Economia circolare e welfare aziendale, l'approccio integrato di Ferrarelle genera valore condiviso - Distribuzione Moderna