Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

The Magnum Ice Cream Company fissa le nuove date della separazione

The Magnum Ice Cream Company fissa le nuove date della separazione

The Magnum Ice Cream Company fissa le nuove date della separazione

Information
Luca Salomone

Dovrebbe concretizzarsi nel mese di dicembre la separazione formale del business dei gelati da gruppo Unilever, operazione che ha subito un momentaneo stop, non dovuto al gruppo.

La newco da 8 miliardi di euro, The Magnum Ice Cream Company (Tmicc), ha infatti depositato una dichiarazione di registrazione pubblica presso la Securities and exchange commission statunitense (Sec), l’equivalente della nostra Consob, relativa all’ammissione delle proprie azioni alla quotazione e alla negoziazione sulla piazza di New York.

La tabella di marcia

Il completamento della scissione, spiega la compagnia, è ora previsto per il 6 dicembre 2025, mentre l’ammissione alle contrattazioni borsistiche dovrebbe cominciare due giorni dopo, ovvero lunedì 8 dicembre 2025.

Oltre che al Nyse, Tmicc, come è ben noto, sta cercando di ottenere l’ingresso all’Euronext Amsterdam e alla Borsa di Londra.

L’atterraggio ai tre listini è ovviamente subordinato alla conclusione della procedura di demerger.

“In caso di modifica di una qualsiasi delle date previste - si legge - il gruppo diffonderà una notifica con tutti gli strumenti opportuni e grazie al proprio sito web”.

Lo spin-off del ramo gelati è stato annunciato, inizialmente, nella primavera del 2025.

In seguito, Tmicc è diventata una sussidiaria indipendente, ma il vero e proprio distacco si sarebbe dovuto concretizzare entro questo mese di novembre.

Tutta colpa dello shutdown

Tale cronologia però ha subito rallentamenti legati allo stop delle normali attività di registrazione della Sec, un blocco che rientra nello shutdown Usa, ovvero il fermo delle attività amministrative federali in atto dal primo di ottobre 2025 (è il più lungo di sempre).

Il motivo di tale evento è da ricercare, a sua volta, nel mancato accordo fra Democratici e Repubblicani sulla legge di bilancio per finanziare le attività del governo centrale.

Gruppo Unilever, durante il terzo quarter – luglio-settembre 2025 – ha registrato performance molto solide.

Nove mesi in scioltezza

Le cifre, al netto del ramo gelati, indicano una crescita organica delle vendite nell’ordine del 3,9%, incremento composto da un +1,5% in volume e da un +2,4% sul versante prezzi.

In particolare, i marchi maggiori, o power brands - 78% dei ricavi - hanno fatto segnare un +4,4 per cento.

Il fatturato complessivo si è piazzato a 14,7 miliardi di euro, in calo del 3,5%, una flessione dovuta soprattutto all’effetto cambi.

Altri articoli:

Una gelata sul demerger Unilever

Nasce The Magnum Ice Cream Company

UNILEVER MAGNUM DEMERGER

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI