Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Progetto Natura, formaggi e latticini tipici della Sicilia, si allea con Unicredit

Progetto Natura, formaggi e latticini tipici della Sicilia, sia allea con Unicredit
Il Ragusano Dop (Crediti: di Popaitaly, via Wikimedia Commons

Progetto Natura, formaggi e latticini tipici della Sicilia, si allea con Unicredit

Information
Luca Salomone

Accordo di filiera e accesso al credito: questa la piattaforma sottoscritta da Unicredit e Cooperativa Progetto Natura, che permetterà di potenziare lo sviluppo delle associate.

Quarantanove milioni di litri di latte

La coop, una delle principali aderenti al Consorzio di tutela, detiene l'80% della produzione regionale di Ragusano Dop ed è specializzata nella produzione e commercializzazione dei formaggi tradizionali siciliani.

Ecco le cifre chiave: 49 milioni di litri di latte commercializzati in un anno; 2 milioni e 400mila litri destinati, sempre ogni anno, alla produzione di Ragusano Dop; 6 milioni di litri di latte che alimentano, ogni 12 messi, l’offerta di Cosacavaddu (caciocavallo) Ibleo e di altri formaggi tipici dell’area iblea (compresa fra Ragusa e Siracusa); più di 40 mila forme stagionate.

Progetto Natura rappresenta la più grande filiera integrata del latte siciliano, nonché l'unica dell’isola a garantire i propri prodotti tramite una filiera controllata e tracciata, dalla stalla alla tavola del consumatore.

Fatturato vicino ai 36 milioni di euro

Associa oltre 130 aziende del lattiero-caseario sparse in tutta la Regione, con una particolare concentrazione, appunto, nell'Altopiano Ibleo (Ragusa).

Considerando solo i formaggi, la cooperativa ha fatturato, come riporta il Bilancio di sostenibilità 2024, un giro d’affari di 4,5 milioni di euro. Ma, se si comprendono tutti gli altri prodotti, la cifra sale, secondo la Camera di Commercio, a quasi 36 milioni di euro, con un utile di circa 18mila euro.

Un nuovo marchio certificato

Commenta la dirigenza di Progetto Natura, formata da Giovanni Campo e Salvatore Cascone, rispettivamente presidente e direttore, nonché dal responsabile finanziario Giorgio Ragusa: «Accogliamo con grande favore la sottoscrizione dell'accordo di filiera con Unicredit per il settore zootecnico. È un passo importante che facilita l'accesso al credito e rafforza le potenzialità di sviluppo delle nostre aziende, sostenendone la crescita e la competitività.

«In un periodo complesso, segnato dai cambiamenti climatici e dal forte incremento dei costi energetici, la cooperativa è impegnata in un piano di sviluppo volto a garantire continuità e certezze nella valorizzazione del latte conferito dai soci. Il lancio sul mercato del latte certificato "QS", secondo il disciplinare della Regione Sicilia, attraverso la collegata Natura e Qualità (marchio Ragusa Latte), ne è un risultato concreto».

Altri articoli:

Lattiero-caseario, consumi in volata

DMM, speciale formaggi 2025

PROGETTO NATURA UNICREDIT SICILIA

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI