Kryalos e Imicib, la merchant bank del gruppo Intesa San Paolo, investono sul cinema e sul palazzo Odeon di Milano, di Via Santa Radegonda, a pochi metri dal Duomo.
La società italiana di gestione del risparmio, che amministra attivi per un valore di 14,2 miliardi di euro, ha sottoscritto un finanziamento di 100 milioni di euro verso Fondo Aedison (Dea Capital e Kryalos), che, a sua volta, detiene la proprietà dell’immobile.
L’edificio storico, da oltre un secolo, rappresenta un punto di riferimento per la vita culturale e sociale della città.
Risalente ai primi decenni del Novecento, l’immobile è noto per aver ospitato, il Teatro Odeon, inaugurato nel 1929, e per la sua facciata neoclassica, che si affaccia su una delle aree più frequentate del centro milanese.
Il cinema, che aveva 10 sale, è stato chiuso nell’agosto del 2023, per fare posto a una serie di attività retail e ad alcuni uffici, ma in seguito è stato messo in salvo grazie a un accordo fra gli investitori e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Lombardia.
In questo modo è partito un progetto che si concluderà nel 2027: al termine delle opere di ristrutturazione, l’edificio ospiterà, al piano interrato, il cinema, da tempo del circuito The Space.

Il Palazzo Odeon di Milano (crediti fotografici: di Saggittarius A - Opera propria, Wikimedia commons)
L'Odeon avrà cinque sale, per circa 700 posti complessivi, mentre, ai piani superiori, sorgerà Rinascente Beauty Hall, di oltre 3mila mq, dedicati al mondo della bellezza e cura della persona, ma anche all’alimentare e ristorazione, ai quali dovrebbero essere dedicati circa 700 metri quadri.
La costola di Rinascente Duomo porterà in dote 80 milioni di fatturato, dovuti a 3 milioni di visitatori annui.
“Attualmente - sintetizza, Kryalos - l’edificio è oggetto di un importante intervento di restauro e ammodernamento, volto a preservarne il valore architettonico originario e, al tempo stesso, adattarlo alle esigenze contemporanee in termini di sostenibilità, comfort e innovazione tecnologica. Il progetto restituirà alla città un immobile iconico di grande pregio, capace di unire tradizione e modernità”.
L’operazione assicura al fondo Aedison i mezzi necessari per il completamento del piano di riqualificazione.
Da ricordare che a occuparsi del risanamento conservativo saranno Progetto Cmr, società di progettazione integrata, fondata dall’architetto Massimo Roj, e Rinascente, per le parti di sua competenza.
Altri articoli:
A Milano chiude il Cinema Odeon