Cube Cold: tris nella logistica refrigerata

Cube Cold: tris nella logistica refrigerata
- Information
Tripletta di acquisizioni per la piattaforma paneuropea, leader nel settore dei magazzini refrigerati per le imprese alimentari.
Ne dà notizia l’advisor Chiomenti.
Cube Cold, a sua volta controllata dal private equity, con sede a Miami (Florida) I Squared Capital, si è infatti aggiudicata Sottozero, con sede a Cremosano, in provincia di Cremona.
L’azienda lombarda opera, da più di vent’anni, nello stoccaggio delle merci in conto terzi, grazie a un proprio network di celle frigorifere ad alta tecnologia e a uno staff altamente qualificato.
Ha stabilimenti per complessivi 13 mila mq. I magazzini adibiti allo stoccaggio della merce (circa 7 mila mq) sono costruiti nel totale rispetto delle norme di sicurezza e sanitarie per la conservazione dei prodotti alimentari e sono stati progettati seguendo le migliori caratteristiche tecnico costruttive.
Le attrezzature, celle a bassa temperatura, a temperatura controllata e a temperatura ambiente, sono costituite in unità separate, fornite di porte con chiusure adatte al mantenimento dei valori termici impostati.
Sottozero ha fatturato, nel 2023, 1 milione e 643 mila euro, con un utile di quasi 600 mila.
Come accennato, in questo modo, Cube Cold fa un tris nella logistica refrigerata italiana, dove controlla 3 operatori specializzati, ovvero anche Frigocaserta (di Gricignano di Aversa), specialista del freddo, rilevata a novembre 2023 e Fridocks, acquisita questa primavera e che gestisce magazzini generali e frigoriferi a Milano, a Pozzolo Formigaro (Alessandria) e a Castelvetro Piacentino. Queste due imprese hanno, rispettivamente, 25 milioni e 6,3 milioni di euro di ricavi.
Cube Cold Europe, con sede a Rotterdam e fondata nel 2021 da un gruppo di manager e imprenditori, opera oggi in quattro nazioni: Paesi Bassi, Italia, Belgio e Uk, con una rete di 16 impianti che fanno capo alle varie controllate nazionali. Dà lavoro a circa 500 persone.
I Squared Capital, investitore specializzato nelle infrastrutture ha condotto, nel tempo, circa 90 operazioni in 70 Paesi nei settori logistica, energia, digitale e salvaguardia dell’ambiente.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.