Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 15:30
Li propone Chep, pioniere mondiale nel pooling di contenitori per la Gdo.
Per la distribuzione giornaliera dei prodotti freschi nel sud-ovest Milanese. L'obiettivo consiste nell'ottimizzare l’intera supply chain attraverso l’implementazione di soluzioni informatiche e strutturali all’avanguardia.
Il fornitore di imballaggi riutilizzabili per i prodotti freschi riceve i camion con i contenitori vuoti, li registra e controlla il numero di pallet che tornano dai punti vendita. In seguito li smista in base a colore e tipologia.
Anche l’industria del largo consumo trova conveniente adottare le soluzioni Transporeon per il contenimento dei costi di trasporto riducendo i tempi d’attesa per carico e scarico e i viaggi a vuoto.
Il network non risente della crisi che ha colpito l’autotrasporto e anzi dichiara di muoversi in controtendenza prevedendo di superare a dicembre una media di movimentazione di 4.000 pallet a notte. I vertici annunciano un obiettivo di crescita del 45% in due anni.
E snellire di conseguenza le procedure dall’ordine alla consegna tra distribuzione e industria. Le linee guida si basano su un sistema di gestione dei mezzi in arrivo fondato sulla prenotazione.
Vuole arrivare a muoverne 700 mila l'anno entro il 2010. Artefice dell'iniziativa è Giuseppe Barletta (nella foto) che a Marcianise, nel Casertano, ha costruito il Centro commeciale Campania e i tanti capannoni utilizzati come polmone logistico da Carrefour, Decathlon, Saturn, Brico e Scarpe&Scarpe.
Due "Ems" occupano meno spazio su strada di quelli attualmente in uso pur trasportando la stessa quantità di pallet. Oltre a far risparmiare il costo di un autista consumerebbero meno carburante generando di conseguenza un livello inferiore di emissioni nocive. Ma c'è il problema delle strade...
In un anno passeranno dall'impianto di Stradella 100 milioni di volumi. L’immensa struttura si trova a soli 3 km dal più vicino casello autostradale della Torino-Piacenza che a brevissima distanza incrocia la Milano-Genova: un punto strategico per raggiungere 4mila punti di consegna in tutta Italia.
Un magazzino automatico di dimensioni eccezionali, capace di gestire 23mila pallet, e l’introduzione di software d’avanguardia suggellano il legame tra una delle principali aziende del settore e il marchio leader nelle applicazioni di intelligenza artificiale volte a sviluppare il business delle imprese clienti.
Il trasporto, l’attività di magazzino, lo stesso picking e la preparazione delle spedizioni per l’Italia saranno interamente gestite nel deposito di Carpiano, nel milanese.
La nuova procedura, messa a punto da Euro Pool System, consente di risparmiare fino al 35% di acqua, detergente ed energia e di ridurre di 2,5 ore al giorno il tempo dedicato alla manutenzione degli impianti.
Si giocherà in chiave logistica la strategia di Darty Italia. L'amministratore delegato, John Hatch, ha annunciato il piano di espansione della catena che intende passare da 25 a cento punti vendita in cinque-sei anni per una marketshare del 10%.
La tecnologia Track+Race sfrutta i transponder Rfid per guidare i muletti, dotati di un apposito allestimento, a prelevare la merce senza che l'addetto debba cercarla. Pensa a tutto l'intelligenza artificiale del sistema. L'idea, della tedesca Indyon, è applicata in Italia da Weflex.