Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

In arrivo l’Authority ai trasporti

In arrivo l’Authority ai trasporti
In arrivo l’Authority ai trasporti

In arrivo l’Authority ai trasporti

Information
Redazione
Il governo Monti dovrebbe istituire domani l’annunciata Authority ai trasporti che avrà il compito di vigilare sulla libera concorrenza nel settore della movimentazione delle merci e delle persone. Tariffe e concessioni autostradali, concentrazione delle imprese nella logistica e nei trasporti: sono molte le questioni sulle quali il nuovo organismo di controllo dovrà intervenire per cominciare a tagliare l’extracosto che grava sul nostro Paese. Il governo precedente aveva infatti stimato in 40 miliardi di euro l’anno il fardello che pesa sull’economia italiana a causa soprattutto dell’insufficiente network infrastrutturale che non significa tuttavia soltanto mancanza di autostrade e ferrovie.

A pesare sempre di più, e lo sanno bene i responsabili della logistica delle catene distributive, sono gli ostacoli alla circolazione in prossimità degli agglomerati metropolitani. Questo significa non più, o meglio non soltanto, avere difficoltà ad entrare nei centri storici sottoposti a vincoli crescenti, come testimonia la recentissima introduzione dell’Area C a Milano con il pagamento di una congestion charge.

A questo proposito, come i più lungimiranti prevedevano, è ormai chiaro che è proprio la congestione il problema principale che la logistica italiana è chiamata a risolvere con urgenza, al di là della qualità e tipologia dei motori che spingono i veicoli. Se per incanto da domani tutti i mezzi per lo spostamento di merci e passeggeri diventassero elettrici, il nodo del traffico per quanto riguarda la circolazione non verrebbe sciolto e si manifesterebbe in tutta la sua evidenza e portata l’inquinamento dovuto all’usura di freni e pneumatici dei veicoli perennemente incolonnati nel tentativo di raggiungere la propria destinazione. Tutto ciò in barba agli sforzi tecnologici ed economici che si stanno facendo nell’organizzare le finestre di carico e scarico presso le industrie fornitrici e presso i centri di distribuzione delle insegne retail.

Basta dunque chiacchierare di grandi opere che non arrivano e per le quali non ci sono fondi, si comincia a mormorare negli incontri tra esperti: meglio destinare quel poco che si riesce a spendere effettivamente in iniziative locali che permettano, loro sì, di ridurre la congestione che sta soffocando anche le periferie delle città e le tangenziali, tanto da rendere problematico pure raggiungere le grandi aree commerciali.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: