Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

A Dhl non dispiace l'Area C

A Dhl non dispiace l'Area C
A Dhl non dispiace l'Area C

A Dhl non dispiace l'Area C

Information
Redazione
Hanno destato sorpresa le parole che Andrea Zanotti, Customer service director di Dhl ha pronunciato in uno dei workshop tenutisi durante l’edizione 2012 della Mobility Conference Exhibition organizzata a Milano da Assolombarda, la più potente associazione degli industriali aderente a Confindustria.

"Non vediamo male  l'imposizione dell'Area C nel centro del capoluogo lombardo, dove con la nostra capillare organizzazione logistica riusciamo a consegnare comunque le merci con mezzi moderni ed ecologicamente avanzati, tanto da aver stretto con Zara un accordo di partnership esclusiva che premia i nostri sforzi nel rifornirne i punti vendita", ha affermato Zanotti. E dire che Assolombarda e Unione Commercianti alla novità introdotta dalla giunta di Centrosinistra capitanata dal sindaco Pisapia non avevano risparmiato critiche.

Questa, infatti, la posizione espressa da Giuliano Asperti, vice Presidente territorio e infrastrutture di Assolombarda, nella relazione introduttiva alla giornata di confronto sulla logistica regionale: "Una tassa di scopo per uno scopo sbagliato. La mobilità individuale rimane importante per la mobilità nella città: essa pone i suoi problemi, ma pensare di bloccare la mobilità privata in Milano è come pensare di togliere la borraccia a chi deve affrontare il deserto, pensando così di alleggerirlo".

È evidente come il provvedimento preso con l'obiettivo di ridurre il traffico nel centro metropolitano con l'Area C (che sta a indicare la "congestion charge") finisca per spaccare le organizzazioni imprenditoriali, comprese le catene della distribuzione moderna i cui punti vendita di più ampia superficie sono nati nelle cinture periferiche con problemi di accessibilità non indifferenti che ne hanno frenato la raccolta in termini di fatturato.

L'Area C finirà probabilmente per incentivare i consumatori a frequentare queste zone a scapito delle attività più centrali che saranno servite da organizzazioni logistiche avanzate, dotate dei capitali necessari a investire nell'acquisto di mezzi più efficienti e meno inquinanti. Il proposito di queste organizzazioni è del resto chiaro: premere sugli enti locali affinché affidino a loro la distribuzione delle merci in città ottimizzando i carichi sui veicoli e disincentivando il trasporto conto proprio ancora molto diffuso in Italia.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI