Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 10:00
È stato ultimato a Borgo San Giovanni (Lo) l’ampliamento del Campus multicustomer dedicato al settore consumer: 117mila mq in sito carbon neutral...
L’azienda parte del Gruppo Kion presenta la nuova serie di carrelli elevatori elettrici Kbe 25-35 G1 alimentati con batterie al litio. L’utilizzo...
L’azienda specializzata in intralogistica amplia la propria gamma di prodotti proponendo al mercato una nuova gamma dedicata a carrelli efficient...
L’azienda annuncia l’espansione nel Regno Unito attraverso l'acquisizione di due strutture logistiche da Segro, per un totale di 81mila mq di spazio in posizioni già consolidate. Una di queste si trova a Crick e comprende circa 36mila mq di superficie affittabile. L'altra, che misura più di 45mila mq, si trova a Ketter...
La nuova struttura presso l’interporto Sud Europa Maddaloni Marcianise (Caserta) permette di migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi offerti, garantendo l’approvvigionamento di tutti i punti vendita della catena distributiva in Campania, Puglia, Abruzzo, Molise e Lazio.
I nuovi commissionatori verticali sono in grado di raggiungere altezze di prelievo fino a 14,5 metri, 2,5 metri in più rispetto alla serie precedente. Aumentata del 22% la velocità di sollevamento e del 20% quella di discesa.
Il convegno sulla logistica del settore alimentare sarà in scena al Cibus Tec il 25 ottobre con l’obiettivo di individuare metodologie e tecnologie adeguate da adottare all’interno della supply chain alimentare.
La società privata di investimento e sviluppo immobiliare specializzata in progetti industriali e logistici su larga scala annuncia tre sviluppi sul territorio italiano: un nuovo polo logistico a Roma, l’ingresso nel polo Logistic Airpark di Bologna e il completamento della realizzazione di un complesso in provincia di...
Con una superficie di circa 12mila mq, la struttura di San Giuliano Milanese è la piattaforma distributiva di Ceva Logistics più importante d’Italia ed è stata scelta sia come centro regionale di riferimento per l’attività ground dell’azienda in Italia, sia come hub nazionale e internazionale.
Il progetto di automazione realizzato da Linde Material Handling ha permesso all’azienda italiana specializzata nel settore della frutta secca di razionalizzare gli spazi e aumentare la capacità del magazzino da 4.000 a 8.000 posti pallet.
La partnership potenzia l’offerta dei venditori attuali e futuri sul marketplace dell’azienda garantendo l’accesso a un network europeo di centri di distribuzione in oltre sette Paesi, la disponibilità di una tecnologia per la logistica all’avanguardia e la possibilità di approcciare in maniera efficace il mercato B2c.
La partnership ha l'obiettivo di fornire un servizio di trasporto dedicato tra due impianti in Veneto, attraverso veicoli alimentati esclusivamente a Bio-Lng.
L'insegna utilizzerà veicoli elettrici per la consegna di prodotti dai Cedi a 16 punti vendita della rete Conad di Roma e Palermo. Il progetto pilota, in collaborazione con Enel X Way, sarà applicato prossimamente anche nelle città di Torino e Firenze.
Fondata nel 2003, l’azienda è diventata in soli due decenni un attore riconosciuto e apprezzato nel mercato globale della movimentazione delle merci.