Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Le Delizie del Sud progetta un nuovo Cedi da 20 milioni di euro

Le Delizie del Sud progetta un nuovo Cedi da 20 milioni di euro
Fonte: Linkedin

Le Delizie del Sud progetta un nuovo Cedi da 20 milioni di euro

Information
Luca Salomone

Finanza fresca, 8,1 milioni di euro da Unicredit, per l’espansione de Le Delizie Del Sud, impresa all’ingrosso di Acerra (Napoli metropolitana).

La società partenopea, fondata nel 1998 dall’attuale amministratore delegato, Salvatore Bagnati e dall’imprenditrice Carolina Custini, opera nell’alimentare e distribuisce mediante una rete di agenti che operano capillarmente sul territorio.

Barilla e Ferrero come maggiori partner

La selezione dei fornitori nazionali e il portafoglio servizi hanno permesso all'impresa di essere un riferimento commerciale per moltissimi retailer e industriali.

La realtà partenopea, che dispone anche di 5 supermercati all’ingrosso e di un e-commerce, è - all’interno della Zona economica speciale unica (Zes) per il Mezzogiorno - una collaboratrice fondamentale per Barilla e Ferrero. Nel suo portafoglio di partner compaiono, inoltre, Mutti, Balocco, Mondelēz, Star, Nestlé, Curtiriso, Heineken, Acqua San Benedetto, Aia, Del Monte, solo per citare a caso.

L’intervento di Unicredit sosterrà un investimento di 20 milioni di euro, che porterà alla riqualificazione di un'ex area industriale, in precedenza occupata da Stellantis, e alla realizzazione di un hub logistico di 28.000 mq con 2.000 mq di uffici, nell'ambito di una superficie di 50.000 mq, acquisita nel 2023.

La capacità distributiva raddoppia

Il nuovo polo verrà costruito secondo criteri di sostenibilità ambientale mentre Le Delizie del Sud, grazie alla nuova infrastruttura, aumenterà significativamente la propria capacità di stoccaggio e distribuzione, rafforzando la rapidità e l'efficienza del servizio verso clienti nazionali e internazionali.

L’azienda, quasi 89 milioni di fatturato nel 2024 e circa 2 milioni di utile, possiede già un centro distributivo di 12.000 mq, ubicato nella zona industriale di Gricignano di Aversa (Caserta). La piattaforma permette la gestione dell’intera filiera logistica.

Si tratta dunque di un’operazione che, avvalendosi degli strumenti pubblici messi a disposizione dalla Zes, per attrarre capitali, e di un rilevante contributo bancario privato, condurrà a più di un raddoppio delle capacità dell’impresa.

A confermare l'impegno green de Le Delizie, è prevista anche l'installazione di un impianto fotovoltaico da 1 megawatt, insieme a stazioni di ricarica per veicoli elettrici e aree verdi, dedicate al miglioramento della biodiversità locale. Queste soluzioni contribuiranno a rendere lo stabilimento energeticamente autosufficiente e in linea con i criteri Esg.

La società campana ha costruito, negli anni, una solida reputazione grazie, come accennato, a oltre 500 rapporti commerciali consolidati con i principali operatori dell'agroalimentare.

Con una clientela diversificata, composta per il 20% da grossisti e per l'80% da supermercati e dettaglianti, Le Delizie del Sud continua ad ampliare il proprio raggio d'azione, andando oltre il bacino di Campania e Lazio e proiettandosi verso Umbria, Toscana, Puglia e Calabria e, all'estero, in Usa, Europa e Asia.

Leggi anche:

L'export agroalimentare italiano supera i 70 miliardi

Agroalimentare bene ma senza esagerare

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI