Ikea aumenta la propria intelligenza logistica e rileva, con la consulenza finanziaria di Goldman Sachs, Locus, azienda Usa di software per la movimentazione, basato sull’IA.
Lo scopo è di trasformare e migliorare al massimo l'esperienza di consegna a domicilio da retailer ad acquirente, un passaggio critico per tutti.
L’operazione non è stata quantificata in via ufficiale, ma, secondo i dati resi noti da Reuters, nel 2021 (ultimo dato disponibile), l’operatore Usa, contava su un valore d’impresa di 300 milioni di dollari, mentre gruppo Ikea dovrebbe risparmiare 100 milioni di Usd di nuovi e possibili costi.
Protagonista del deal è, precisamente, Ingka Investments, la divisione di investimento di Ingka Group (41,8 miliardi di euro di fatturato), che, a sua volta, è il più grande rivenditore Ikea a livello mondiale (90% di quota).
“Nell'odierno panorama della vendita al dettaglio – osserva Ikea - i clienti si aspettano un delivery senza interruzioni, dando per scontati i complessi sistemi digitali che rendono possibile un simile processo. Storicamente il nostro gruppo si è affidato a una pluralità di terze parti. L'acquisizione di Locus rappresenta una mossa significativa per rendere gli acquisti e le consegne agevoli e fluide”.
Locus dispone di una sofisticata piattaforma IA, che consente l’ottimizzazione avanzata dei percorsi, il monitoraggio in tempo reale dei colli, un uso razionale dei veicoli.
L’acquisizione arriva in un momento in cui le vendite online del colosso svedese hanno toccato, globalmente, un picco del 28%, rispetto all’11% dell’esercizio 2019.
Inoltre, il deal integra precedenti investimenti tecnologici, come l’acquisizione, nella primavera 2023, dell’americana Made4net (gestione avanzata del magazzino in 30 nazioni del mondo), e di TaskRabbit.
Quest’ultimo, precedentemente start-up di San Francisco dedita alla realizzazione di piccoli lavoratori, è oggi soprattutto uno specialista dell’assemblaggio dei mobili. L’impresa è stata rilevata da Ikea nel 2017 e offre i propri servizi in moltissime nazioni, tra le quali l’Italia.
A seguito dell'acquisizione, Locus, come del resto è avvenuto per le altre società, resterà operativamente indipendente e potrà ancora rivolgersi a clienti diversi da Ingka Group.
In sintesi, Ingka-Ikea sta raccogliendo, sotto la propria ala, una serie di fornitori di servizi molto progrediti, per introdurli nella propria geografia, costituita da 31 nazioni. Locus è altrettanto globalizzata: ha realizzato oltre 350 progetti in più di 30 Paesi.
Leggi anche:
I DATI SALIENTI DI INGKA GROUP