-
Digital Coffee di Jakala: come le aziende possono costruire relazioni dirette con i consumatori
-
Consumi in frenata ad aprile
Continua la flessione dei consumi con un mese di aprile a -4,1% a valore rispetto ad aprile 2024. Lo certifica l’Osservatorio consumi...
-
Confimprese, consumi ancora in frenata
Prosegue la flessione dei consumi con un primo trimestre 2025 che chiude a -2,6% a valore rispetto al primo trimestre 2024. Lo certifica l’Osservatorio...
-
I prezzi non scappano: nasce Assocompara
È stata fondata, da pochi giorni, il 17 febbraio, una nuova associazione per i siti di confronto dei prezzi. Si tratta di Assocompara (Associazione...
-
Benessere e casa rilanciano i durevoli
Il 2024 ha decretato una svolta per i beni durevoli e tecnologici, anche se le tendenze rimangono piatte, ovvero a crescita zero, in volume. Ma si...
-
Le bollette pazze rilanceranno l'inflazione?
Più che i dazi Usa, preoccupano gli imprenditori e i consumatori i rincari energetici.
-
Italiani: risparmiare è meglio che acquistare
C’è poco da fare: gli italiani sono santi, poeti e navigatori, ma, soprattutto, risparmiatori. Anzi in una classifica mondiale si collocano...
-
Findomestic: i durevoli guadagnano 10 miliardi
Come anticipato dagli andamenti del Black Friday 2024, i beni durevoli prendono quota. Anzi: secondo l’Osservatorio annuale Findomestic, realizzato in...
-
NielsenIQ: Black Friday a tutta tecnologia
dagli italiani. Ma soprattutto è stato un'ottima sorpresa per molti beni durevoli.
-
In Italia Amancio Ortega (Mr. Zara) investe 327 milioni sulla logistica
Primo investimento immobiliare (ultramilionario) in Italia per il family office che controlla Inditex, a sua volta sinonimo di Zara, Bershka,...
-
Barometro Niq-Gfk: chi scende e chi sale nel secondo trimestre
Quanto hanno speso le famiglie italiane da aprile a giugno 2024? E cosa hanno comprato? L’andamento della domanda è rimasto invariato, con un leggero...
-
Prodotti tecnologici: -4,7 nei primi 6 mesi. Ma la crisi è apparente
di Luca Salomone La recente Opa, lanciata da Fnac-Darty su Unieuro, apre una riflessione sul mercato della tecnologia di consumo, che, in tutte le...
-
L'export balza a 650 miliardi. Ci aspettano tre anni di crescita
di Luca Salomone Le esportazioni continueranno a essere, specie per alcuni settori - come l’alimentare, i macchinari, l’automotive e il tessile -, il...
-
Siti “Direct to consumer” nel mondo Tech: l’aggiornamento di QBerg
in quel periodo era ancora abbastanza nuovo: l’avvento, nel mondo dei beni durevoli, di quelli che chiamiamo “Siti Manufacturer” ovvero dei siti dei...
-
Intenzioni d’acquisto, ripartono dopo 3 mesi grazie a ristrutturazioni e mobilita’
Dopo 3 mesi consecutivi in negativo, a maggio le intenzioni d’acquisto risalgono del 5,3% recuperando terreno, ma rimanendo comunque sui valori più...
-
Linkontro 2024: la deflazione si abbatte sul mercato
di Luca Salomone Nel 2023 il largo consumo ha raggiunto i 134 miliardi di euro di spesa finale (+7,9% rispetto al 2022), mentre i clienti hanno...
-
NIQ a Linkontro: l’analisi dei consumi degli italiani
NIQ (NielsenIQ) in occasione della 39° edizione de Linkontro, l’evento di riferimento nel mondo del largo consumo, registra per il 2024 oltre 900...
-
NIQ e Gfk analizzano i consumi degli italiani nel 2023
di Federica Bartoli In Italia, la spesa dei consumatori per i beni di largo consumo (Fmgc) e per i beni tecnologici e durevoli (T&D) è aumentata del...
-
Coop Alleanza lancia in Italia lo scontrino digitale. In Francia il cartaceo è già vietato
di Luca Salomone Dopo che la Francia, da agosto 2023, ha abolito per legge lo scontrino cartaceo, per motivi di sostenibilità e di riduzione degli...
-
Persi 110mila negozi e 24mila ambulanti: come evitare la desertificazione?
di Luca Salomone Negozi tradizionali in forte calo, anche se non tutto va male: la considerazione scaturisce dalla ricerca di Confcommercio Città e...