Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

NielsenIQ: Black Friday a tutta tecnologia

Per NielsenIQ il Black Friday è stato a tutta tecnologia
Gli articoli best seller sono stati i dispositivi per la preparazione del cibo

NielsenIQ: Black Friday a tutta tecnologia

Information
Luca Salomone

Anche per il 2024 il Black Friday si è confermato come un evento promozionale molto amato dagli italiani. Ma soprattutto è stato un'ottima sorpresa per molti beni durevoli.

Lo dicono i dati di Foxintelligence – società di NielsenIQ, specializzata nella misurazione dell’e-commerce in Europa – secondo i quali i beni ad alto contenuto tecnologico si sono dimostrati, come del resto abituale in questa occasione, la categoria più amata dagli italiani.

Un punto di svolta?

Tuttavia, sono anche cresciute, rispetto allo scorso anno, le vendite del comparto casa e cucina (mobili, arredamento, elettrodomestici) che si è posizionato al secondo posto.

Sul gradino più basso si è collocato, invece, l'abbigliamento (in calo rispetto al Black Friday 2023).

I dati sono importanti perché decretano, molto probabilmente, la fine di un periodo molto problematico per la tecnologia di consumo, tornata in positivo dopo due anni e dopo due edizioni degli sconti di novembre caratterizzate dalla flessione (-2,3% nel 2022 e -11% nel 2023).

Le rilevazioni, effettuate da GfK per la settimana dal 25 novembre al 1° dicembre 2024, mostrano, invece, una solida crescita del fatturato, del 4,9% a valore, aggregando le categorie più importanti: televisori, PC, smartphone, tablet, dispositivi indossabili, frigoriferi, lavatrici, aspirapolvere, stampanti e molto altro.

Per questo perimetro è stato generato, nella nostra Italia, un controvalore di 472 milioni di euro nell’arco di 7 giorni.

La tendenza favorevole ha interessato soprattutto i punti vendita tradizionali, che hanno registrato un +7,2% rispetto al 2023, mentre l’online ha fruito di un incremento lieve (+1,1%).

Durante la settimana gli acquisti tramite Internet hanno comunque generato un rilevante 36% degli incassi.

«Questa tendenza – conferma la ricerca – si inserisce in un contesto di generale ripresa del settore tecnologia e durevoli, iniziata a luglio 2024. Dopo un periodo prolungato di contrazione, la domanda è tornata a crescere e lo attestano anche dati di più ampio respiro».

Da precisare, infatti, che pure le settimane antecedenti hanno fatto segnare incrementi molto apprezzabili, grazie a una strategia promozionale sempre più precoce che, a partire da inizio novembre, ha distribuito le vendite su un arco temporale più ampio, con un impatto evidente su smartphone e Tv.

La classifica dei best seller

La settimana del Black Friday è stata la più rilevante del 2024 per giro d’affari: rispetto al fatturato della settimana media, riferita all’ultimo anno, si è registrato un delta positivo del 132 per cento.

I comparti e i prodotti tech più acquistati, dal 25 novembre al 1° dicembre, sono stati i piccoli elettrodomestici (+15,7%), i beni per il comfort abitativo (+10%) e l’aggregato informatica-ufficio (+10%).

Positivo anche l’andamento dei grandi elettrodomestici (+5,4%) mentre hanno registrato una forte stabilità, rispetto al 2023, l’elettronica di consumo (-0,4%) e la telefonia (-0,3%).

Da segnalare poi la crescita, molto significativa rispetto allo scorso anno, dei PC Portatili (+8,4%).

Gli articoli best seller - rispetto alla settimana del Black Friday 2023 - sono stati i dispositivi per la preparazione del cibo (robot da cucina, frullatori a immersione, tritatutto…) con un +52% a valore. Molto valide anche le performance di friggitrici ad aria (+30%), tablet (+27%), condizionatori fissi (+22,5%) e spazzolini elettrici (+18,7%).

L’impatto dell’attività promozionale nella settimana clou si è attestata a un notevole 33% dei volumi, con una riduzione di prezzo di almeno il 15%. I Desktop PC sono stati il prodotto con la percentuale più alta di sconti (50%).

“La chiusura dell'anno – conclude l’analisi - si preannuncia decisiva per il settore della tecnologia di consumo. Le festività natalizie rappresenteranno un test importante per capire se la ripresa degli ultimi mesi è destinata a proseguire”.

 

NIELSENIQ BLACK FRIDAY TECNOLOGIA

 

QBerg: il Black Friday 2024 è stato davvero conveniente?

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits