Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 16:00
Nel 2023 il 50% dei sorbetti dell'azienda ligure sarà in cartoncino certificato Fsc, con una riduzione del 75% delle emissioni di gas serra.
I risultati della seconda edizione della survey promossa nell’ambito della campagna “La plastica è cambiata, cambia idea sulla plastica” evidenzia un’ulteriore, sia pur leggera, crescita della consapevolezza da parte dei consumatori dell’importanza del recupero e del riciclo degli imballaggi plastici giunti a fine vita...
L’attenzione alla responsabilità di impresa da parte dell’azienda reggiana, tra le più importanti realtà casearie emiliane specializzate nella produzione di Parmigiano Reggiano, rappresenta una priorità all’interno del piano strategico di sviluppo. L’intervista al direttore generale Andrea Guidi.
Nel 2021 la catena ha raggiunto importanti traguardi: 114 tonnellate di imballaggi di plastica risparmiate, emissioni dei punti vendita ridotte del 16% rispetto al 2020, 107 tonnellate di cibo donate a organizzazioni benefiche. Biodiversità, clima, salute e inclusione al centro della strategia di sostenibilità.
Secondo l’“Osservatorio packaging del largo consumo”, il 65% degli italiani ha inserito nel proprio carrello un prodotto perché dotato di una confezione sostenibile. Cartone per bevande e vetro sono i materiali del food packaging percepiti più green dagli italiani.
Rafforzata la partnership con Forever Bambù per compensare ulteriori 600 tonnellate di Co2 all’anno con foreste di bambù interamente in Italia.
Tornano “Le cene della solidarieta”: in 12 comuni del Centro-Sud una grande tavola imbandita per i meno fortunati, senza tetto e richiedenti asilo, promossa da Despar Centro-Sud, in collaborazione con i referenti parrocchiali Caritas dei centri coinvolti.
Dalla collaborazione tra Nova Coop e Pausa Café con gli agricoltori di Leopoli nasce la prima filiera inclusiva per sostenere la sicurezza alimentare delle famiglie ucraine. Farina, Pane e Grissini per la pace in Ucraina sono in vendita nei principali negozi della catena distributiva.
Il burrificio trentino ha fatto della sostenibilità un asset di crescita, investendo su più fronti per portare avanti un percorso green virtuoso.
L’azienda aderisce al progetto “Business Coalition for a Global Plastics Treaty”, capitanato da Wwf e Fondazione Ellen MacArthur, che mira a costruire un fronte comune a livello globale per stabilire obiettivi, regole e obblighi che gli Stati membri aderenti saranno tenuti a rispettare per sostenere la circolarità dei ...
La cooperativa dona 200mila pasti a chi è in difficoltà grazie alla rete del Banco Alimentare, per un Natale all’insegna della solidarietà e della condivisione.
Grazie al nuovo sistema, ogni confezione delle linee Affettati Borgo Rovagnati e Naturals diventerà fonte di informazione per i consumatori: dall’origine della materia prima alla produzione, dai controlli qualità al confezionamento.
La storica azienda italiana specializzata nella produzione e nel confezionamento di confetture/marmellate e miele continua a investire nella sostenibilità, attraverso progetti e iniziative che hanno un impatto rilevante dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
In questi ultimi anni, l’azienda di Moretta (Cn) ha investito in numerosi progetti, grazie a lungimiranza e sguardo rivolto a un futuro contrassegnato da una sempre crescente sostenibilità.