Dopo 10 anni di chiusura è stato riaperto il mercato di Rombon, il primo dei quindici mercati comunali che il Comune ha conferito alla controllata, al 100%, Sogemi nello scorso mese di luglio.
Il progetto Mercati di Quartiere prevede, per la riqualificazione e la ristrutturazione, un intervento con un valore investito di 25 milioni di euro.
L’obiettivo è creare una rete sinergica di strutture coperte, posizionate nei diversi quartieri della città, che rilancino l’originaria funzione di questi complessi distributivi: prossimità, vendita di generi alimentari freschi e freschissimi e luoghi di aggregazione e socialità.
Il mercato di Via Rombon, a Nord-Est di Milano, in prossimità di Lambrate, ha comportato un investimento infrastrutturale di 3,5 milioni di euro per il totale rifacimento dell’immobile, su una superficie di 1.725 metri quadrati.
Sono presenti, in questa prima fase, 9 operatori, di cui 7 specializzati nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari. Tra questi un punto vendita NaturaSì, di 100 mq, una pescheria Bistrot Pedol e Le Delizie del palato (pasta fresca, formaggi e ittico fresco).
Si aggiungono un Mondadori Bookstore, anch’esso di 100 metri quadrati e un ristorante Sole e Sapore, marchio di cucina al vapore che fa parte dell’ecosistema NaturaSì.
Il mercato, a regime, ospiterà 14 spazi commerciali.
Il complesso di Via Rombon sarà aperto tutti giorni dalle 8,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato.
Osserva Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo economico del Comune di Milano: «Il modello che si sta oggi affermando è in linea con la strategia dei ‘Mercati di quartiere’, come, appunto, Rombon: si fanno sempre più spese vicino a casa, o in prossimità dei luoghi di lavoro, soprattutto quando si parla di prodotti freschi, per i quali l’acquisto giornaliero riduce gli sprechi e migliora la qualità al momento del consumo».
Il progetto, inoltre, rappresenta la naturale estensione dell’attività di Sogemi, che con il mercato alimentare all’ingrosso del capoluogo meneghino, riqualificato in Foody 2025, rappresenta il più importante hub dell’alimentazione di Milano e della Lombardia.
Foody è oggi un centro polifunzionale che ospita 4 mercati (ortofrutta, pesce, fiori, carni e gastronomia), 9 piattaforme logistiche e un centro direzionale. Si estende su un totale di oltre 650.000 metri quadrati, ospitando più di 400 aziende, mentre il giro d’affari annuo ammonta a 2 miliardi di euro.
Sogemi ha registrato nel 2024 una crescita dei ricavi fino a 18 milioni di euro (+2,7% rispetto al 2023) e un Ebitda di 4,5 milioni.
Il valore della produzione, legato in particolare alle vendite e agli affitti, ha visto un aumento decisivo anche grazie all’entrata in funzione, ad aprile 2024, del nuovo Padiglione Ortofrutticolo 1, di 63mila metri quadrati.
Altri articoli:
Sogemi riqualifica 15 mercati milanesi
Il mercato agroalimentare di Milano apre un nuovo padiglione