Igd, sigla un accordo, della durata di vent’anni, con Edison Next per lo sviluppo di un nuovo, e potente, impianto fotovoltaico. La struttura sorgerà presso il centro commerciale Tiburtino di Roma.
Parliamo di una delle più importanti gallerie italiane di Immobiliare grande distribuzione.
La superficie lorda affittabile è di circa 41mila metri quadrati, occupati, per 33.494 mq dal mall - con 99 negozi e 13 medie superfici - e per 7mila e 600 mq da un ipermercato Conad, al primo piano. Il parcheggio ha 3.800 posti auto.
La struttura energetica avrà una potenza di circa 1 megawatt (mille kilowattora) e sarà in grado di produrre in media più di 1,2 gigawatt all’anno di cui l’80% per l’autoconsumo, consentendo allo shopping center di evitare l’emissione in atmosfera di qualcosa come 300 tonnellate di CO2 annue, pari a una riduzione del 30% rispetto alla situazione iniziale.
Questo assicurerà alla proprietà di avere accesso all’energia elettrica verde prodotta in loco a un prezzo vantaggioso, rispetto alla media di mercato.
Grazie alla modello contrattuale, il Power purchase agreement (Ppa) on site, Edison Next si occuperà della progettazione, installazione, messa in esercizio dell’impianto, sostenendo anche l’investimento e la sua gestione e manutenzione, sia ordinaria, sia straordinaria.
In altre parole, grazie al Ppa, il cliente, in questo caso Igd, non è chiamato a impegnare risorse economiche proprie, ma paga solo l’utenza.
In particolare, l’impianto fotovoltaico sarà installato su una superficie con un’estensione di 4.700 mq, suddivisi fra la copertura dell’edificio e le pensiline, le quali andranno a coprire una porzione dell’area di parcheggio scoperta.
Edison Next effettuerà anche la realizzazione delle opere civili per lo sviluppo delle pensiline stesse.
Spiega Gianluca Martora, director of asset management di Igd: «L’impianto fotovoltaico in fase di realizzazione rappresenta un traguardo significativo per l’azienda: si tratterà, infatti del più ampio, in termini di potenza installata, tra quelli presenti nei centri commerciali del nostro portafoglio. Questo intervento contribuirà in maniera concreta al raggiungimento dei target Esg previsti dal piano industriale 2025-2027, confermando l’impegno del gruppo al miglioramento delle performance energetiche dei propri attivi e alla mitigazione del relativo impatto ambientale».
Edison Next - che fa parte, naturalmente, di gruppo Edison - è presente in 320 città, in Italia, Spagna e Polonia, e presidia oltre 110 siti industriali e 2.500 strutture pubbliche e private.
Igd, dal canto suo, dispone di un patrimonio immobiliare al 100% di proprietà, valutato in 1.688,1 milioni di euro al 30 giugno 2025 e che comprende, in Italia, 8 insediamenti, fra ipermercati e supermercati e 25 asset fra gallerie commerciali e retail park.
Sul proprio sito Immobiliare grande distribuzione chiarisce che i centri commerciali, per loro stessa natura, sono strutture energivore, ambientalmente invasive, sia per l’elevata quantità di energia che consumano, sia per il traffico veicolare indotto.
“Per questo motivo – si legge - siamo impegnati a operare in modo da ridurre gli impatti, individuando azioni sempre più efficaci tanto nella fase di costruzione, o restyling dei centri, quanto nella loro gestione”.
Altri articoli:
Igd pubblica i risultati del primo trimestre 2025
Tre centri Multi scelgono il solare
Coop Alleanza: 10 ipermercati a fotovoltaico