Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

PERSONE

Luca Militano è il nuovo plant manager dello stabilimento Tassoni di Salò

Tassoni, marchio simbolo del bere italiano parte del Gruppo Lunelli dal 2021, annuncia l’ingresso di Luca Militano come nuovo plant manager dello storico stabilimento di Salò. Militano riporterà direttamente a Simone Masè, group general manager del Gruppo Lunelli e amministratore delegato Tassoni. Nel suo nuovo incarico, Militano guiderà le attività produttive dello stabilimento di Salò, dove Tassoni è nata oltre 230 anni fa. Una realtà produttiva autonoma che unisce tradizione e innovazione, profondamente legata al territorio gardesano e all’inconfondibile identità Tassoni, da sempre simbolo di qualità e italianità.

Luca Militano è il nuovo plant manager dello stabilimento Tassoni di Salò

Andrea Illy entra nel consiglio direttivo di Fipe

Andrea Illy, presidente di Illy caffè, è entrato a far parte del consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio per il suo ruolo nella valorizzazione del mondo dei pubblici esercizi con l’obiettivo di contribuire a migliorare i rapporti di filiera e rafforzare il valore sociale, culturale, identitario oltre che economico del modello di offerta. La nomina testimonia la volontà della Federazione di consolidare il dialogo con autorevoli protagonisti della filiera del fuori casa e di aprirsi al contributo di idee e valori di personalità di elevata competenza.

Andrea Illy entra nel consiglio direttivo di Fipe

Consorzio Chianti Rufina, Francesco Sorelli nominato direttore e ambasciatore

Il Consorzio Chianti Rufina ha nominato Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore, un incarico che rappresenta un passo importante per le ambizioni di crescita e valorizzazione della denominazione del Chianti Rufina, una piccola Docg chiantigiana di 12.000 ettari che abbraccia i comuni di Pontassieve, Rufina, Pelago, Dicomano e Londa, a nord-est di Firenze. Si compone di 22 aziende vitivinicole che producono annualmente, dai circa 700 ettari vitati, circa 3.5 milioni di bottiglie.

Il curriculum di Sorelli
Sorelli arriva con un bagaglio di oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore vinicolo, maturata soprattutto in Ruffino, una delle aziende vinicole più prestigiose del panorama vinicolo toscano, e prima ancora al Consorzio Vino Chianti Classico, occupandosi di comunicazione, strategia ed eventi. Sorelli ha anche sviluppato competenze nel campo del marketing territoriale, dell'enoturismo e della sostenibilità. È, inoltre, autore, relatore e narratore sul tema della storia e della civiltà del vino, nonché wine-educator certificato.

Consorzio Chianti Rufina, Francesco Sorelli nominato direttore e ambasciatore

Consorzio del Parmigiano reggiano, Bertinelli verso il terzo mandato

Nicola Bertinelli in pole position per il terzo mandato consecutivo al vertice del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Dalle urne delle assemblee sezionali sono uscite le varie anime delle filiere (allevatori, casari e stagionatori) nonché le componenti sindacali (Coldiretti, Confcooperative, Legacoop, Confagricoltura, Cia e le altre) e i consiglieri eletti sembrano favorire il presidente uscente.  

Consorzio del Parmigiano reggiano, Bertinelli verso il terzo mandato

Paolo Bruni confermato presidente di Cso Italy

Paolo Bruni è stato confermato all’unanimità presidente di Cso Italy per il prossimo triennio. Nel corso dell’assemblea dell’8 aprile 2025, è stato anche rinnovato il consiglio di amministrazione che risulta così composto: Paolo Bruni, Ilenio Bastoni, Alessandra Campisi, Silvia Carpio, Massimiliano Del Core, Giuliano Donati, Vincenzo Finelli, Daniele Maria Ghezzi, Roberto Graziani, Mauro Grossi, Michele Laporta, Ennio Magnani, Riccardo Martini, Paolo Merci, Giancarlo Minguzzi, Patrizio Neri, Sonia Ricci, Fabrizio Risso, Marco Salvi, Mario Tamanti, Davide Vernocchi. Fanno parte del collegio sindacale Luigi Argentini, Laura Fabbri e Gianluca Soffritti.

Paolo Bruni confermato presidente di Cso Italy

Sara Consalvo nominata presidente del Consorzio Ricotta di Bufala Campana Dop

Sara Consalvo è la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che oggi conta 26 produttori. Agronoma, 35 anni, è la prima donna al vertice dell’organismo di tutela. Originaria di Salerno, dove lavora nell’azienda di famiglia “Filab”, Consalvo è stata acclamata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione appena rinnovato e di cui fanno parte Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Sono stati eletti vicepresidenti del Consorzio La Vecchia e Nobis.

Sara Consalvo nominata presidente del Consorzio Ricotta di Bufala Campana Dop

Henkel Consumer Brands crea il cluster We South

Henkel Consumer Brands, la divisione di Henkel che raggruppa le marche dedicate alla cura della casa e della persona, annuncia la nascita del nuovo cluster WE South, che integra le attività di Henkel Consumer Brands in Italia, Grecia e Cipro. Il nuovo assetto rientra nel più ampio processo di evoluzione strategica della divisione guidata da Mara Panajia che, dopo aver ricoperto il ruolo di general manager di Henkel Consumer Brands Italia, assume la carica di general manager di Hcb We South

Henkel Consumer Brands crea il cluster We South

Consorzio Garda Doc, Paolo Fiorini confermato alla presidenza

Il Consorzio Garda Doc annuncia il rinnovo delle cariche sociali e la nomina del nuovo presidente e dei vicepresidenti. Paolo Fiorini è stato confermato alla presidenza del Consorzio per il triennio 2025.2027 e, allo stesso tempo, sono state confermate anche le cariche sociali nel consiglio di amministrazione con i vicepresidenti Giovanna Prandini, di Morenica Soc. Agr. e Giovanni Verzini, di Collis Veneto Wine Group. Fanno parte del consiglio di amministrazione Emmanuel Gozzi (Gozzi Soc. Agr.), Vincenzo Bertola  (Pratello Soc. Agr.), Chiara Tuliozi (Ricchi Soc. Agr.), Gianfranco Gambesi (Cantine Vitevis), Giuseppe Fugatti (Giwine), Fabio Dei Micheli (Vinicola Napoleone), Luca Degani (Cantine di Verona), Paolo Contri (Contri Spumanti).

Consorzio Garda Doc, Paolo Fiorini confermato alla presidenza

John Agostini è il nuovo direttore generale di Sapori Artigianali

Sapori Artigianali, società fondata 21 anni fa da Mauro Tiberti, attiva nella commercializzazione di prodotti da forno e dolciari con il marchio “ODStore”, nella ristorazione fast food in franchising con il marchio Kfc e nell’hotellerie di lusso con Ods Sweet Hotel & Restaurant, ha annunciato la nomina di John Agostini come nuovo direttore generale.

John Agostini è il nuovo direttore generale di Sapori Artigianali

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI