Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

PERSONE

Luca Rigotti nominato presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

Luca Rigotti è stato eletto presidente del Consorzio di Tutela Doc Delle Venezie. La nomina è avvenuta da parte del rinnovato Consiglio di amministrazione, insediatosi a seguito dell’Assemblea dei soci, durante la quale sono state approvate le linee programmatiche che guideranno l’attività consortile nel triennio 2025-2028.

Luca Rigotti nominato presidente del Consorzio Doc Delle Venezie

Barbara Bertoli è la nuova r&d director di Paglieri

Paglieri annuncia la nomina di Barbara Bertoli a nuova r&d director. Figura di riferimento nel panorama cosmetico italiano, Bertoli porta in Paglieri oltre vent’anni di esperienza multidisciplinare maturata in ambito r&d, innovazione scientifica, marketing e formazione accademica.

Barbara Bertoli è la nuova r&d director di Paglieri

Jesús Gómez è il nuovo ceo di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio annuncia la nomina del nuovo ceo, Jesús Gómez, che guiderà tutte le sedi dell’azienda nel mondo: Spagna, Perù e Italia. Gómez vanta un solido background nel settore alimentare e della vendita al dettaglio, dove ha ricoperto il ruolo di direttore generale e amministratore delegato in importanti aziende.

Jesús Gómez è il nuovo ceo di Grupo Consorcio

Fabrizio Colombo è il nuovo presidente di Despar

L’assemblea dei soci di Despar Italia ha rinnovato il consiglio di amministrazione e ha provveduto alla nomina delle cariche di vertice del consorzio. Fabrizio Colombo, già consigliere in Despar Italia in rappresentanza di Despar Sardegna - SCS dal 2012, è stato nominato nuovo presidente di Despar Italia. Il ruolo di vicepresidente è stato attribuito a Francesco Montalvo, già consigliere di Despar Italia dal 2022 in rappresentanza di Despar Nord-Aspiag Service.
Fabrizio Colombo raccoglie il testimone di Gianni Cavalieri, scomparso improvvisamente lo scorso mese di marzo, alla guida del consorzio Despar Italia dal 2022.

Fabrizio Colombo è il nuovo presidente di Despar

Etruria Retail, Luca Migliolaro è il nuovo direttore generale

Per Etruria Retail si apre nuovo capitolo: Luca Migliolaro è stato nominato direttore generale del gruppo. Originario di Abano Terme (Pd), 53 anni, Migliolaro ha alle spalle una lunga carriera nella grande distribuzione, cominciata quasi trent’anni fa. Dopo la laurea in matematica all’Università di Padova, ha mosso i primi passi in aziende come Gruppo Pam, Aspiag Service e Cadoro Supermercati, dove ha avuto modo di conoscere da vicino ogni aspetto del settore, partendo proprio dal lavoro in negozio.

Etruria Retail, Luca Migliolaro è il nuovo direttore generale

Marco Deghi confermato presidente del Consorzio Valtellina Casera e Bitto

Marco Deghi è stato confermato alla presidenza del Consorzio Formaggi Dop Valtellina Casera e Bitto. Classe 1956, laureato in Scienze Agrarie, agronomo, Deghi continuerà a guidare il Consorzio per i prossimi tre anni, affiancato dai vicepresidenti Daniele Colli e Andrea Pedranzini. Il rinnovato consiglio accoglie ben cinque nuovi componenti di cui tre figure femminile, giovani imprenditrici agricole valtellinesi e valchiavennasche.

Marco Deghi confermato presidente del Consorzio Valtellina Casera e Bitto

Antje Müller De Leo è la nuova ad di Bergader Italia

Antje Müller De Leo è stata nominata amministratrice delegata di Bergader in Italia a marzo 2025. La manager rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le sfide del futuro.
La sua storia all’interno di Bergader inizia nel 2015 con un incarico temporaneo di sei mesi come product manager per l’Italia. Da quel momento il suo ruolo si è evoluto rapidamente: dal marketing alla gestione dei servizi interni, fino alla responsabilità del marketing internazionale e, infine, alla guida dell’azienda a livello internazionale.

Antje Müller De Leo è la nuova ad di Bergader Italia

Mario Francese riconfermato presidente dell'Airi

L’assemblea dei soci di Airi-Associazione industrie risiere italiane ha riconfermato Mario Francese per il suo sesto mandato come presidente e ha nominato il nuovo consiglio di presidenza. Mario Francese, amministratore delegato di Euricom e presidente di Curti, è presidente di Airi dal 2015: nella sua carriera ha ricoperto molteplici ruoli di responsabilità nelle principali istituzioni del settore, tra cui, ad oggi, quello di vicepresidente di Ferm-Federazione delle industrie Risiere Europee con sede a Bruxelles.

Mario Francese riconfermato presidente dell'Airi

Giangiacomo Ibba nominato presidente della Centrale Forum

Giangiacomo Ibba, amministratore delegato di Crai Secom, è stato nominato all’unanimità presidente della Centrale Forum, la supercentrale della distribuzione moderna nata per rappresentare, tutelare e valorizzare l’identità delle imprese socie nel rapporto con l’industria di marca e nel più ampio contesto competitivo nazionale. Ibba subentra a Pippo Cannillo, amministratore delegato di Maiora, che ha guidato Forum negli ultimi cinque anni, rafforzandone il ruolo di attore aggregante nel settore.

Giangiacomo Ibba nominato presidente della Centrale Forum

Bertinelli riconfermato presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano

Nicola Bertinelli è stato riconfermato presidente dal consiglio di amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano per il terzo mandato consecutivo. Bertinelli, parmigiano classe 1972, guiderà il Consorzio per i prossimi quattro anni e sarà affiancato da Daniele Sfulcini, vicepresidente. Nel corso del consiglio di amministrazione sono stati designati anche i membri del comitato esecutivo: Luca Cotti e Giuseppe Scarica (Parma), Giorgio Catellani e Giuseppe Alai (Reggio Emilia), Emilio Braghin e Andrea Lori (Modena), Giulio Ghiaroni (Bologna).

Nei prossimi giorni il consiglio di amministrazione e il comitato esecutivo si completeranno con la nomina del Presidente della sezione di Mantova da parte del Consiglio della sezione lombarda. Per assicurare da subito la rappresentanza alla produzione di montagna, è stata conferita una specifica delega al progetto Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna ad Andrea Lori, consigliere di Modena.

La filiera del Parmigiano Reggiano è composta da 291 caseifici e più di 2.100 allevatori per un totale di 50.000 persone coinvolte. Nel 2024 sono state prodotte 4,079 milioni di forme pari a oltre 163.000 tonnellate.

«Ringrazio la nostra base e tutti membri del consiglio per la rinnovata fiducia – ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano –. Dobbiamo volgere lo sguardo al futuro. È obbligatorio guardare alla dimensione globale e creare nuovi spazi nei mercati internazionali: sarà pertanto necessario guidare le precondizioni affinché ciò si possa avverare. Stiamo attraversando un momento di grande cambiamento, caratterizzato da uno scenario di incertezze legato ai conflitti in essere, da nuovi limiti imposti al libero commercio, ma anche da una nuova sensibilità del consumatore che cerca in ciò che mangia quei valori che il nostro prodotto incarna e che deve fare emergere per diventare sempre più una marca iconica globale: non un semplice formaggio, ma uno stile di vita, un simbolo del saper fare italiano. Uniti saremo in grado di fare fronte alle sfide future».

Il curriculum di Nicola Bertinelli
Nato il 10 ottobre 1972 a Medesano (Pr), è ceo dell’Azienda Agricola Bertinelli, che opera dal 1895 nella stessa cittadina sulle colline parmensi, producendo Parmigiano Reggiano Dop. Dopo le lauree in scienze agrarie e in economia e commercio conseguite all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nicola Bertinelli si è trasferito in Canada per frequentare un master in Business administration (MBA) presso la facoltà di Agraria dell’Università di Guelph. In Nord America è rimasto oltre tre anni, lavorando come professor assistant. Al ritorno in Italia, Bertinelli ha assunto le redini dell’azienda di famiglia, affiancando il padre Gianni. L’8 aprile 2017 è stato eletto per la prima volta presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, il 17 aprile 2021 è iniziato il suo secondo mandato. Ha inoltre importanti cariche in Coldiretti: nel 2018 è stato nominato prima presidente di Coldiretti Parma e poi di Coldiretti Emilia-Romagna, per poi diventare nel 2019 vicepresidente nazionale di Coldiretti, affiancando Ettore Prandini nella guida dell’organizzazione agricola.

Bertinelli riconfermato presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI