Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Villani acquisisce ancora e sale al 100% nel San Daniele di Nuova Mondial

Villani acquisisce ancora e sale al 100% nel San Daniele di Nuova Mondial
Carlo Filippo Villani

Villani acquisisce ancora e sale al 100% nel San Daniele di Nuova Mondial

Information
Luca Salomone

Villani, con sede a Castelnuovo Rangone (Modena), acquisisce la piena proprietà di Nuova Mondial di San Daniele del Friuli (Udine).

Gli stabilimenti salgono a dieci

L’azienda modenese, che già deteneva il 50% del produttore friulano, consolida la propria presenza nel mercato, italiano ed estero, di questa Dop e conferma il piano di sviluppo avviato negli ultimi anni.

Gruppo Villani, che opera a 360 gradi nella salumeria tipica (crudi, cotti, mortadelle, salami, pancette, coppe bresaole e molto altro) raggiunge, in questo modo, 10 stabilimenti in tutta Italia, ciascuno vocato a specifiche eccellenze locali.

Nel complesso l’azienda, fondata e guidata dalla famiglia di cui porta il nome, impiega oltre 300 dipendenti e ha registrato, nel 2024, un fatturato consolidato di 182,1 milioni di euro, in crescita del 4,5% rispetto al 2023, con una quota export pari a 36% del totale.

Fondata nel 1886, Villani Spa è oggi una delle imprese leader della salumeria tradizionale italiana, e, per testimoniare il proprio legamene con il territorio e trasmettere le nostre radici gastronomiche ha creato, nel 2013, il primo Museo del Salume in Italia (Musa), sito a Castelnuovo Rangone.

Verso nuovi mercati

«È un passo strategico per il nostro gruppo – dice il direttore generale, Carlo Filippo Villani – e ci permette di rispondere alla crescente domanda di prodotti di alta qualità, sia sul mercato nazionale che internazionale, dove il made in Italy continua a essere sinonimo di eccellenza. Guardiamo ora a nuovi mercati». Una ventata di ottimismo, nonostante i dazi Usa del 15 per cento.

L’operazione si aggiunge agli investimenti portati a termine nel 2024, come le acquisizioni di San Marino Prosciutti (Repubblica di San Marino), specializzata nei prosciutti cotti di alta qualità, e di Salumificio La Rocca, di Castell’Arquato (PC), storico protagonista delle specialità dell’area piacentina.

Nuova Mondial Spa ha chiuso il 2024 con un fatturato - dati camerali - superiore ai 3,2 milioni di euro e una leggera perdita, di circa 154mila euro. Il capitale sociale ammonta a 780mila euro.

Altri articoli:

Assica: nel 2024 export in crescita per i salumi italiani

San Daniele Dop: al via il nuovo triennio della campagna europea

VILLANI NUOVA MONDIAL DOP

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI