Aggiornato a
Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna

Casa Optima: bilancio a doppia cifra

Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna
Francesco Fattori: "Ci prepariamo ad affrontare una nuova fase di sviluppo"

Casa Optima: bilancio a doppia cifra

Information
Luca Salomone

Al centro di una delle maggiori acquisizioni alimentari del 2025, Casa Optima ha appena chiuso l’esercizio 2024 in grande stile. L’azienda riminese, specializzata nei gelati, nella pasticceria e relative decorazioni e nei mix di bevande, ha toccato ricavi sopra le attese. Il dato è salito a 260 milioni di euro, con una variazione positiva dell’11% sul 2023.

Estero al 70 per cento

Alla base specialmente le vendite estere, che hanno raggiunto un’incidenza del 70% sul totale vendite, con un trend robusto sia nei mercati più maturi, come l’Europa, sia nelle nazioni emergenti dell’Asia e del Middle East.

I Paesi coperti, a livello mondiale, da Casa Optima sono circa 150 e i siti produttivi 5, in Italia, Francia e Brasile.

La società, nata dall’aggregazione, nel 2019, di otto realtà fra aziende e marchi - Mec3 (basi per gelato), Modecor Italiana (decorazioni per pasticceria), Giuso (gelateria e pasticceria di fascia alta), la francese Florensuc (decorazioni per il bakery), Pernigotti Maestri GelatieriDomumix (sciroppi e salse per il dolciario), la brasiliana Blend Coberturas (prodotti senza zuccheri aggiunti) e Ambra (decorazioni pasticcere) -, ha anche portato a termine nell’esercizio una vasta operazione di rifinanziamento.

Goldman Sachs ha erogato 360 milioni di euro che serviranno a sostenere l’espansione organica e inorganica.

In una nota l’amministratore delegato, Francesco Fattori, sottolinea che «il 2024 ha visto la nostra realtà espandersi e consolidarsi come gruppo internazionale, capace di competere nei mercati più dinamici con una proposta sempre più ampia e una visione orientata all’innovazione e alla crescita responsabile».

Pronti per nuovi investitori

«Forti di un primo semestre 2025 molto positivo – continua Fattori -, ci prepariamo ad affrontare una nuova fase di sviluppo. E questo grazie al fondo internazionale Terlos e ad altri nuovi importanti co-investitori, pronti a cogliere tutte le opportunità offerte dai mercati a più alto potenziale, continuando a diversificare la nostra offerta, anche oltre il gelato».

Da ricordare che, in primavera, il gruppo ha annunciato il passaggio, per 900 milioni di euro, dall’inglese Charterhouse Capital Partners verso un pool di soggetti finanziari guidato, appunto, da Terlos, società privata con un interesse speciale versi i beni di consumo europei.

Dolciario e bakery trainano le acquisizioni

Secondo quanto sottolineato da un rapporto di PwC, nonostante le acquisizioni del largo consumo abbiano subito, nella prima parte del 2025, un certo rallentamento numerico a livello nazionale, il dolciario e bakery si sono piazzati in testa, con il maggiore numero di avvenimenti.

Fra le operazioni più rilevanti quelle che hanno riguardato Valeo Foods-Freddi Dolciari-Melegatti, la campagna di deal successivi realizzata da Vandemoortele, che in Italia ha comprato Lizzi, l’acquisto di Sorrento Sapori e Tradizioni da parte del gruppo svizzero Idak Food, la transazione condotta da Vergani su Scarpato.

Ma le mosse più significative, in termini di investimento, hanno riguardato, proprio Casa Optima oltre, naturalmente alla conquista di WK Kellog, entrata in Gruppo Ferrero, tramite l’affiliata belga Cth Invest.

Altri articoli:

Casa Optima: da Charterhouse a Terlos

PwC: meno acquisizioni nel largo consumo

       
       

Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna

Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna Casa Optima: bilancio a doppia cifra - Distribuzione Moderna