Unes firma il contratto integrativo

Unes firma il contratto integrativo
- Information
Unes, più di 3mila addetti, ha siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con le organizzazioni sindacali nazionali.
La firma è avvenuta il 25 luglio e arriva dopo oltre otto mesi di confronto.
La società, di gruppo Finiper Canova (sopra i 3 miliardi di fatturato e 200 milioni di Ebitda nel 2023), sottolinea come questo passaggio rappresenti un momento fondamentale nel percorso di sviluppo, ponendo al centro le persone.
Le novità dell’accordo
L'accordo, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2025, rinnovando completamente il precedente, del 2010, prevede, come punti salienti - ossia quelli che avranno un impatto concreto sull'organizzazione aziendale - importanti novità sia sul piano economico, sia dal punto di vista del welfare.
Tra gli elementi fondamentali un premio di risultato variabile e legato agli obiettivi (fino a 600 euro riportano i sindacati), l'incremento del valore dei buoni pasto e una disciplina migliorativa per il lavoro domenicale e festivo. Viene inoltre confermato lo sconto sulla spesa per tutti i dipendenti.
Particolare attenzione è stata dedicata al benessere dei collaboratori, con l'introduzione di nuove tipologie di permessi per esigenze personali e familiari e maggiori flessibilità per l'anticipo del trattamento di fine rapporto (Tfr).
L’integrativo si lega, a sua volta, al più vasto progetto di rilancio e sviluppo del marchio, che prevede, nei prossimi mesi, un ulteriore e significativo ampliamento della rete commerciale e un rafforzamento della presenza dell’insegna nel mondo della Gdo.
Più sviluppo, più franchising
“La firma di questo accordo – si legge in una nota - rappresenta per Unes un investimento strategico sul futuro, che permetterà di affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso, potendo contare su un ambiente di lavoro innovativo e orientato a un migliore status dei propri collaboratori”.
Nata a Milano nel 1967, Unes è entrata nel gruppo fondato da Marco Brunelli nel 2002. Attualmente opera in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna con una rete che supera i 200 supermercati fra negozi diretti e in affiliazione.
Nel 1999 è stato lanciato il marchio di specialità alimentari Il Viaggiator Goloso, che si è in seguito evoluto, dando vita all’omonima insegna, che alligna oggi circa 15 Pdv sotto insegna.
Nel 2023 il fatturato totale prima delle imposte ha raggiunto 1,2 miliardi di euro. Inoltre, secondo i dati camerali, la capofila, Unes Maxi Spa, presenta un utile di circa 1,87 milioni di euro.
Da ricordare anche che, da pochi mesi, e precisamente in febbraio, è stata creata, in seno a Finiper Canova, una business unit dedicata al franchising con il compito di promuovere lo sviluppo dell’affiliazione sia per Unes, sia per l'insegna di pizzerie Rom’antica, marchio che, in precedenza, non comprendeva negozi dati in gestione a imprenditori terzi. Il brand è oggi attivo in modo capillare dal Piemonte fino alle Marche.
Altri articoli:
Unes prosegue l'impegno per la sostenibilità
Unes: continua il piano di rinnovo
Finiper Canova crea la BU Franchsing