Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti
Aggiornato a
Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

Information
Luca Salomone

Con la fine delle vacanze tornano, per le famiglie, le spese per il rientro a scuola, previsto, nella maggior parte delle Regioni, fra due settimane, cioè lunedì 15 settembre.

E le associazioni dei consumatori lanciano l’allarme sull'onere per i bilanci domestici. Secondo il Codacons, alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, oltre agli aumenti dei libri, come vedremo piuttosto pesanti, si aggiungono i prezzi di molti altri articoli, in larga parte innovazioni, comunque, non obbligatorie per gli studenti, come lo sono invece, in Italia, 10 anni di studi, dall’età di 6 anni a quella di 16.

Innovazioni ‘pericolose’?

Così nella proposta merceologica del back to school si trovano zaini tecnologici, con luci a led e speaker wireless, diari da 40 euro, astucci a 60 euro e zaini griffati, che superano i 200.

“Quello che ogni settembre si ripete – spiega l’associazione – è un copione già noto: nuovi articoli sempre più costosi, che si aggiungono ai libri di testo e al materiale scolastico. Una spirale che porta la spesa complessiva per ogni alunno a sfiorare i 1.300 euro, cifra insostenibile per troppi nuclei familiari”.

La dinamica non riguarda solo i beni “alla moda”, un budget, ripetiamo, che potrebbe anche essere contenuto con il buon senso: sul fronte dei libri, questi sì obbligatori, si registra, come al solito, il fenomeno delle nuove edizioni, adottate dalle scuole pur a fronte di contenuti pressoché identici alle versioni precedenti, ma con prezzi più alti.

Un problema che l’associazione denuncia da anni e che è stato indagato dall’Antitrust in un procedimento conoscitivo avviato a settembre 2024 (bollettino 36-24). Al momento le conclusioni non sembrano ancora reperibili, se non in forma preliminare.

Secondo il Codacons un dato parla da sé: nel 2024 il giro d’affari delle vendite di libri di testo ha raggiunto circa 800 milioni di euro, con un incremento complessivo in valore del 13% nell’arco di un decennio.

Eppure, nello stesso periodo, tra il 2019 e il 2024, gli studenti sono diminuiti di quasi 600mila unità, pari a un calo del 7 per cento. “Segno che il mercato non si ridimensiona, ma continua a ‘spremere’ le famiglie nonostante il numero di alunni sia in contrazione”.

Le cifre del caro libri

Ai primi di agosto, sul tema del back to school, è intervenuta anche Adoc, associazione dei consumatori promossa da Uil, che ha fornito dati capillari proprio sul budget destinato all’editoria scolastica.

Con l’avvicinarsi del nuovo anno di studi, afferma questa organizzazione, le famiglie dovranno affrontare costi insostenibili per i libri di testo e del corredo.

Le proiezioni per il 2025 mostrano un aggravio significativo della spesa, che continua a erodere il potere d’acquisto delle famiglie, già messe a dura prova dal contesto economico attuale.

“Le nostre stime per l’anno 2025/2026 evidenziano aumenti che peseranno gravemente sui bilanci dei nuclei familiari interessati. Il costo dei libri per la scuola media (primo anno) si attesta a 355,23 euro, mentre per le superiori (primo anno) si prevede una cifra di 552,69 euro”.

A queste spese si aggiunge il kit scuola, che, per Adoc, avrà un prezzo medio di 132,30 euro. Considerando un singolo studente al primo anno, il totale per un figlio che frequenta la prima media nel 2025, raggiungerà un esborso di 487,53 euro.

Per un giovane, iscritto al primo anno di una scuola superiore, il costo totale valutato sarà intorno ai 685 euro.

A queste cifre sono da aggiungere i dizionari specifici, come quelli di latino e greco, indispensabili per alcuni indirizzi: si stima che un dizionario di latino possa costare fra 75 e 100 euro, mentre uno di greco tra 100 e 133 euro.

L’analisi, una volta, estesa all’intero ciclo di studi obbligatori e senza considerare le elementari (per le quali sussistono le cosiddette cedole, che in linea di massima assicurano la gratuità), rivela un onere cumulativo ancora più consistente per i soli libri di testo.

Per la scuola media, i costi per i libri sono di 355,01 euro per il primo anno, 157,66 per il secondo e 149,94 per il terzo, per un totale di 662,61 euro per 8 anni.

Per la scuola superiore, la spesa per i libri è di 552,35 per il primo anno, 232,63 per il secondo, 375,95 per il 3°, 352,80 per il 4° anno e 348,39 per il quinto, per un totale di 1.862,12 euro in un lustro.

Complessivamente, la spesa totale per i soli libri di testo per 8 anni di scuola (medie e superiori) è proiettata a 2.524,73 euro.

Aie: siamo in linea con l'inflazione

E gli editori? Per fortuna, cifre alla mano, gettano acqua sul fuoco. Aie - sulla base dei prezzi di listino forniti dagli editori e sulla base delle adozioni deliberate dai consigli di classe - constata, in una nota di oggi, 1 settembre, che la spesa per libri scolastici nel 2025 è pari per le scuole statali secondarie di primo grado, a una media di 190 euro l’anno.

Per le scuole secondarie statali di secondo grado, si va dai 279 euro l’anno per i licei ai 167 euro per gli istituti professionali, passando per i 241 euro degli istituti tecnici (sono esclusi gli acquisti dei dizionari).

La crescita dei prezzi dei libri scolastici rispetto al 2024 (listino su listino) è dell’1,7% per le scuole secondarie di primo grado, dell’1,8% per le scuole secondarie di secondo grado. Sono incrementi in linea con l’inflazione (1,7% a luglio 2025, dati preliminari Istat).

Sul tema interviene anche Ali Confcommercio, precisando che allo studio del Governo, per la prossima legge di bilancio, c’è il progetto di rendere detraibili dalle tasse le spese scolastiche, dunque compresi i testi, in ragione del 19 per cento.

Leggi anche:

Inflazione: fiammata nel carrello di agosto

BACK TO SCHOOL, IL COSTO DEI LIBRI PER FAMIGLIA (fonte: Adoc)

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

       
       

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti

Back to school sempre più caro: le assoconsumatori fanno i conti
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI