Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Parmalat: nuova rotta tra innovazione, benessere e sostenibilità

Parmalat: nuova rotta tra innovazione, benessere e sostenibilità
Elisa Mitaritonna, marketing manager di Parmalat

Parmalat: nuova rotta tra innovazione, benessere e sostenibilità

Information
Veronica Fumarola

Otto stabilimenti, oltre 1.600 dipendenti, 20 milioni di famiglie italiane servite e 200 milioni di consumatori in tutto il mondo. Sono questi i numeri che sintetizzano Parmalat, dal 2011 parte del Gruppo Lactalis, realtà multinazionale che nel 2024 ha fatturato 3 miliardi di euro.

L’azienda è proprietaria dell’omonimo brand, ma anche di altri importanti marchi nel panorama italiano: Santàl, per i succhi e le bevande a base di frutta; Zymil, la linea di prodotti ad alta digeribilità senza lattosio; Chef per la panna e la besciamella, Parmalat Professional dedicato esclusivamente al canale food service. A questi si aggiungono anche altri marchi locali: Berna in Campania, Lactis e Carnini in Lombardia, Oro in Liguria, Sole e Stella in Sicilia, Silac in Puglia, Torviste Latterie Friulane in Friuli-Venezia Giulia.

Abbiamo chiesto a Elisa Mitaritonna, marketing manager di Parmalat di tracciare un quadro dell’ultimo anno, tra performance, novità di prodotto e programmi per il 2026.

Che anno è stato il 2025 per Parmalat?

Parmalat presidia con successo diversi segmenti del mercato dairy, dal latte fresco e uht, alla panna e besciamella fino alle bevande e succhi. Nel 2025 abbiamo registrato trend positivi nelle linee funzionali e a valore aggiunto, con un crescente interesse dei consumatori verso prodotti senza lattosio e arricchiti in proteine, che coniugano benessere e gusto. In particolare, Zymil si conferma leader del senza lattosio con una quota del 48% a valore (ytd ottobre 2025, totale italia, fonte: Circana).

Come sta evolvendo il mercato del latte in Italia e come sta rispondendo Parmalat ai trend del mercato?

Il mercato sta vivendo una fase di consolidamento, accompagnata da una crescente attenzione dei consumatori verso qualità, trasparenza e caratteristiche funzionali. Parmalat risponde a questi trend attraverso innovazione di prodotto, investimenti nel packaging sostenibile e un rafforzamento delle filiere locali.

Il 2025 è stato un anno di novità, tra cui Zymil Benefit Collagene. Come si inserisce questa nuova proposta nell’offerta Zymil?

Zymil continua a evolversi seguendo con attenzione i bisogni dei consumatori, che oggi cercano sempre di più prodotti capaci di coniugare gusto, leggerezza e benessere. In quest’ottica abbiamo lanciato Zymil Benefit Collagene 250 ml, una novità che arricchisce la nostra linea più innovativa: Zymil Benefit. È un latte pensato per chi desidera prendersi cura di sé ogni giorno, grazie all’aggiunta di collagene, biotina e vitamina E, ingredienti noti per i loro benefici sul benessere di pelle e capelli. Il prodotto è senza lattosio, senza grassi e senza zuccheri aggiunti, e si inserisce perfettamente nel percorso di Zymil, che da sempre propone soluzioni adatte a chi cerca leggerezza e qualità senza rinunciare al piacere del latte. Il formato da 250 ml lo rende pratico da consumare anche fuori casa, a conferma della volontà di rispondere a stili di vita sempre più dinamici.

Avete ampliato l’offerta anche degli altri brand, a partire dal “gelato da bere” passando per Fruitz! di Santal. Come nascono queste referenze e a quali consumatori si rivolgono?

Con Gelato da Bere, Parmalat porta sul mercato una bevanda a base latte che unisce la golosità dei gusti di gelato più amati alla praticità di un formato pronto da bere. È pensata per chi cerca un momento di piacere e freschezza durante la giornata, ideale sia per una pausa indulgente sia per un consumo on-the-go. La texture cremosa e vellutata e le tre varianti – Crema, Panna e fragola e Bacio – offrono un’esperienza sensoriale nuova. Con Santàl Fruitz!, invece, entriamo in un mondo completamente diverso, quello dell’aperitivo analcolico, con una linea frizzante e 100% naturale che risponde alla crescente domanda di bevande leggere, senza alcol e senza zuccheri aggiunti. I gusti Arancia rossa mix, Pompelmo mix e Pesca mix, ad alto contenuto di frutta, offrono un’alternativa contemporanea, versatile e trasversale, adatta a diversi momenti della giornata e consumatori, dai giovani agli adulti.

Avete in programma il lancio di altre referenze nei prossimi mesi?

L’innovazione è per noi un pilastro fondamentale. Nei prossimi mesi continueremo a lavorare su due direttrici: da un lato l’innovazione di prossimità, ampliando le gamme di successo con varianti che intercettano trend in crescita come il benessere e ingredienti funzionali, dall’altro, l’ingresso in segmenti completamente nuovi.

In che modo Parmalat sta traducendo il proprio impegno verso sostenibilità e trasparenza in azioni concrete lungo la filiera?

Parmalat è da sempre sinonimo di fiducia per le famiglie italiane. Oggi, questa fiducia si traduce in un impegno concreto verso salute, sostenibilità e trasparenza. L’azienda ha investito in particolare nel packaging delle bottiglie in Pet per il latte Uht, introducendo un formato bianco opaco, riciclato al 50% e completamente riciclabile in Italia, in linea con i principi dell’economia circolare. Accanto ai progetti legati alla sostenibilità ambientale, il nostro impegno si estende anche alla dimensione sociale, un pilastro sempre più centrale per il Gruppo.

Può raccontarci dell'impegno dell'azienda in ambito sociale?

In questo ambito si inserisce Disractive, il programma di responsabilità sociale che Lactalis ha avviato nel 2024 e che nel 2026 vedrà un ulteriore rafforzamento. Un percorso che unisce scuole, associazioni, comunità locali e dipendenti in iniziative dedicate all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla diffusione di comportamenti responsabili. Negli ultimi due anni il progetto ha coinvolto oltre 5.000 studenti in più di 80 scuole e ha dato vita a collaborazioni con realtà come PizzAut, Insuperabili e Albero della Vita, promuovendo attività formative, percorsi di sensibilizzazione e iniziative concrete sul territorio. Con Disractive vogliamo rendere la sostenibilità un impegno quotidiano e condiviso, capace di generare valore reale per le persone e per le comunità in cui operiamo.

Avete in programma investimenti per il prossimo anno? A cosa saranno destinati?

Lactalis è oggi la principale realtà dell’agroalimentare in Italia per diffusione e radicamento sul territorio. È un gruppo che ha saputo fondere tradizione casearia e innovazione industriale, mantenendo una forte identità familiare e valorizzando i prodotti locali sui mercati internazionali. Come negli anni passati, anche il 2025 si è confermato un anno ricco di investimenti: è previsto un piano da oltre 68 milioni di euro, a dimostrazione della volontà dell’azienda di continuare a crescere e innovare, in Italia e all’estero. Nel 2025 gli investimenti sono stati destinati principalmente all’efficientamento energetico degli stabilimenti, all’ammodernamento e installazione di nuove linee e tecnologie nelle fabbriche, alla ricerca e sviluppo, all’innovazione e all’export. Particolare attenzione è dedicata anche allo sviluppo di nuovi prodotti, pensati per consumatori italiani e internazionali.

Quali strade dell’innovazione pensate di proseguire nel prossimo futuro?

L’evoluzione dei consumi richiede un ascolto attivo del consumatore per rispondere alle mutevoli esigenze del mercato. I trend più rilevanti riguardano la crescita dei prodotti funzionali free from e rich in e la domanda di soluzioni pratiche, nutrienti e di qualità, pensate per stili di vita sempre più dinamici. In questo contesto, Parmalat continuerà a coniugare tradizione e innovazione, sviluppando prodotti che uniscano il valore nutrizionale del latte con nuove modalità di consumo e con una maggiore attenzione alla sostenibilità.

Su quali leve puntate per la comunicazione dei brand?

Il nostro obiettivo è costruire un ecosistema di comunicazione che avvicini sempre di più la marca alle persone e rafforzi la relazione con il brand. La strategia si basa su una presenza multicanale e multimezzo, capace di presidiare i momenti chiave del customer journey e creare esperienze coerenti e rilevanti. Vogliamo generare engagement autentico, trasformando la marca in un punto di riferimento per i valori che rappresenta.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI