In un contesto in cui la distribuzione moderna è chiamata a coniugare crescita e sostenibilità, Aspiag Service-Despar Nord traccia le priorità strategiche per i prossimi anni.
Ne abbiamo parlato con Francesca Furlan, responsabile pubbliche relazioni, che racconta come l’azienda intenda rafforzare la propria presenza nei territori presidiati, investire sulla rete vendita e valorizzare il legame con le comunità locali.
Le priorità è lo sviluppo equilibrato e sostenibile. Questo significa, da un lato, ampliare la nostra presenza con nuove aperture, sia dirette sia in affiliazione, dall’altro investire nella riqualificazione della rete esistente, con particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e al miglioramento dell’esperienza di acquisto, in termini di qualità, assortimento e convenienza. Allo stesso tempo, il nostro percorso di crescita è strettamente legato a quello dei territori: sosteniamo i produttori locali, valorizziamo le eccellenze agroalimentari e collaboriamo con enti e associazioni, perché crediamo che lo sviluppo dell’impresa debba sempre generare valore condiviso per le comunità.
Ampia gamma di prodotti di qualità, con un forte presidio delle eccellenze locali, proposta commerciale che unisce convenienza, freschezza, servizio al cliente, assortimento di prodotti Mdd capace di soddisfare ogni esigenza nutrizionale e di spesa. A questo si aggiunge la coesistenza di tre diverse insegne: Despar, che rappresenta i negozi di prossimità; Eurospar, che identifica le medie superfici; e Interspar, insegna dei punti vendita di metratura più ampia, con un assortimento food e no food capace di rispondere a qualsiasi esigenza. Coniugare queste tre esperienze con la rete di vendita diretta e con la nostra rete in affiliazione ci consente di essere realmente capillari sul territorio e di garantire sempre il miglior servizio possibile, rispondendo a tutte le diverse esigenze dei clienti. Infine, un costante impegno sulla sostenibilità ambientale e sociale. Crediamo che sia questa combinazione – prossimità, qualità, convenienza, servizio e responsabilità – a rappresentare il nostro elemento distintivo.
Nel 2024 abbiamo raggiunto un fatturato di 2,7 miliardi di euro, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei clienti. Per il 2025 ci poniamo l’obiettivo di consolidare questi risultati e di proseguire nel percorso di crescita, sia attraverso nuove aperture sia attraverso investimenti per riqualificare e ammodernare punti vendita esistenti. Nonostante il contesto complessivo nel quale ci troviamo a operare sia ancora segnato da una forte incertezza e una domanda interna non ancora totalmente in ripresa, siamo sicuri che anche il 2025 si chiuderà con un trend di crescita positivo del nostro fatturato.
Nel 2024 la Mdd ha superato il 30% di incidenza del fatturato, generando oltre 750 milioni di euro. La linea S-Budget, in particolare, è riuscita a confermarsi anche in questi ultimi anni una risposta efficace al bisogno di convenienza quotidiana, registrando performance di vendita molto soddisfacenti, che nel 2024 hanno superato di oltre il 35% i risultati dell’anno precedente.
Prevediamo l’apertura di quattro nuovi punti vendita diretti e di otto negozi in affiliazione. A queste si aggiunge un importante piano di ristrutturazioni e ammodernamenti della rete esistente, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità, l’efficienza e l’esperienza d’acquisto dei nostri clienti.
Prevediamo sia nuove aperture, dirette e affiliate, sia un programma strutturato di interventi di riqualificazione, per continuare a rafforzare la presenza sul territorio e garantire standard sempre più elevati della rete vendita. Particolare attenzione sarà dedicata alle regioni di sviluppo più recente, come Emilia-Romagna e Lombardia, senza dimenticare quelle per noi storiche, come Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, dove siamo già tra i primi player per quota di mercato.
Il piano di investimenti sulla rete vendita prevede oltre 35 milioni di euro e riguarda 10 negozi tra nuove aperture e ristrutturazioni, selezionati in base a criteri di efficienza e impatto sul servizio al cliente. Le ristrutturazioni si concentrano principalmente su due aree chiave: la sostenibilità ambientale, con interventi mirati a ridurre consumi e ottimizzare le risorse, e il miglioramento dell’esperienza di acquisto, attraverso layout più funzionali, servizi innovativi e spazi più accoglienti e funzionali per i clienti.
Oltre a soluzioni di self scanning e casse automatiche, già implementate da alcuni anni in diversi negozi, stiamo valutando l’adozione di sistemi integrati per la gestione della supply chain basati anche sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione di alcuni processi “core”, pur consapevoli che non potranno essere sostitutivi del valore e delle competenze umane.
Attualmente siamo impegnati nell’ampliamento del perimetro di certificazione ISO 14001, con l’obiettivo di costruire una rete vendita sempre più sostenibile, moderna ed efficiente. Prosegue il programma di ristrutturazione dei punti vendita esistenti, per allinearli agli standard tecnologici delle nuove aperture. Parallelamente, promuoviamo numerose iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento rivolte sia ai nostri collaboratori sia alla clientela, per diffondere una cultura condivisa della sostenibilità ambientale. Sul fronte sociale, ci concentriamo su iniziative legate alla parità di genere, alla sicurezza sul lavoro e alla formazione continua dei nostri collaboratori.
L’obiettivo è consolidare e rafforzare la presenza nei territori in cui operiamo, combinando nuove aperture dirette e affiliate con un piano strutturato di ristrutturazioni e ammodernamenti. Parallelamente, puntiamo a innovare l’esperienza di acquisto, attraverso una razionalizzazione degli assortimenti e un ampliamento dell’offerta di prodotti di qualità e sostenibili, valorizzando i produttori locali e introducendo servizi innovativi per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla salute, alla convenienza e alla sostenibilità. Accanto a questo percorso, vogliamo rafforzare le attività di marketing sociale, per sostenere e alimentare le comunità in cui operiamo.