Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Esselunga aumenta i ricavi, ma scivola sull'utile. Investiti 536 milioni

Esselunga aumenta i ricavi, ma scivola sull'utile. Investiti 536 milioni

Esselunga aumenta i ricavi, ma scivola sull'utile. Investiti 536 milioni

Information
Emanuele Scarci

Dopo un anno di ripresa, nel 2024 Esselunga fa un passo indietro nel recupero della marginalità e il debito finanziario si appesantisce pur mantenendosi su livelli sostenibili. Il Cda di Esselunga ha approvato il bilancio consolidato 2024 che registra vendite per 9,447 miliardi di euro, +1,3%, un Ebitda ricorrente di 609,4 milioni (il 6,4% delle vendite contro il 7,5% dell’esercizio precedente). L'utile operativo è di 163,5 milioni (l’1,7% dei ricavi contro il 2,6%) e quello netto di 55,9 milioni, in forte calo dai 118,7 dell’anno precedente, ma sono compresi i 38,5 milioni pagati alla procura di Milano per regolarizzare gli addetti della logistica.

La società dichiara che i prezzi a scaffale hanno registrato una diminuzione media dello 0,2%, a fronte di aumenti medi dei listini dai fornitori pari allo 0,5%. È stata mantenuta la convenienza relativa nei prezzi di vendita con 0,9 punti percentuali sotto la media della Trading Area e con 0,9 punti percentuali sotto la media del mercato nazionale (Fonte: Nrps Nielsen).

Medie, debito e rete

Il mondo del retail cambia rapidamente ed è sorprendente che l’utile operativo/ricavi di Esselunga (a lungo un benchmark) sia scivolato sotto quello medio del settore individuato da Mediobanca per il 2023: 2,6% contro 2,9%. E anche l’Ebitda 2024 ricorrente sembra seguire la stessa traettoria: 6,4% contro 5,7% (quest'ultimo dato 2023 di Mediobanca). In generale, nell’analisi 2023 dell’Osservatorio sulla Gdo di Mediobanca, le aziende commerciali hanno recuperato i livelli pre-pandemici e gli anni dell’iperinflazione e dal caro-energia mentre Esselunga sembra percorrere il tracciato inverso: tende a normalizzare la sua eccezionalità.

Nel 2024 il debito netto (senza leasing e i crediti verso i clienti Fidaty Oro) di Esselunga si è appesantito di 284 milioni a 1,694 miliardi e la leva finanziaria è salita da 2,2 volte a 2,9. Da ricordare che nel 2023 il retailer ha rimborsato per cassa un’obbligazione da 500 milioni emesso nel 2017 (durata 6 anni) mentre l’altro eurobond da 500 milioni (con tasso dell’1,9%) scadrà nell’ottobre del 2027.

Nel corso del 2024, Esselunga ha investito 535,9 milioni contro 448,5 milioni dell’esercizio precedente. Ha aperto due negozi (Ravenna e Treviglio) e un “Le Eccellenze” a Cortina d’Ampezzo. Sono stati altresì chiusi tre negozi, di cui due sono tuttora in fase di ristrutturazione.

Esselunga opera con una rete commerciale di 192 pdv e ha un organico di 28 mila addetti.

Gli altri articoli:

Mediobanca: Gdo e industria più efficienti. Eurospin regina di denari

Esselunga e sindacati: braccio di ferro su flessibilità e integrativo

Esselunga, semestrale con più ricavi e meno utili. Stop al pdv di Siena

Esselunga, ricavi e margini in crescita. Via al primo pdv in Alto Adige

Esselunga assume 2.311 addetti delle ditte appaltatrici

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI?
PROVA QUI: