Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Kimberly-Clark ancora più in salute con l’acquisizione di Kenvue

Kimberly-Clark ancora più in salute con l’acquisizione di Kenvue
Crediti: di Tony Webster, via Wikimedia Commons

Kimberly-Clark ancora più in salute con l’acquisizione di Kenvue

Information
Luca Salomone

La texana Kimberly-Clark, cura casa e persona, va a nozze con Kenvue, la maggiore azienda mondiale della salute e benessere, sulla base di un valore di impresa di 48,7 miliardi di dollari.

Una combinazione da 32 miliardi

Kenvue, con sede centrale a Summit (New Jersey) ha un portaglio di marchi celebri. Fra gli altri Listerine, Neutrogena, Band-Aid, Jhonson’s Baby, Nicorette, Carefree, OB, Piz Buin.

L’accordo prevede l’acquisto di tutte le azioni Kenvue ordinarie in circolazione (al prezzo di chiusura del 31 ottobre 2025), grazie a una transazione in parte in contanti e in parte in titoli.

A fine percorso nascerà una combinazione con un giro d’affari di 32 miliardi di Usd (27,7 miliardi di euro).

Gruppo Kimberly presentava, nel 2024, più di 20 miliardi di dollari di fatturato, mentre Kenvue realizzava vendite nette di oltre 15,5 miliardi di Usd.

Anche Kimberly Clark è una realtà notoria, grazie a brand come Scott (o Scottex come lo chiamano tutti), Huggies, Kleenex, Huggies, Cottonelle.

“La transazione – si legge - riunisce due iconiche aziende americane per creare un portafoglio combinato di articoli complementari, tra i quali alcuni marchi che, con 10 miliardi di dollari di vendite, raggiungono quasi la metà della popolazione mondiale in ogni fase della vita”.

Riorganizzazione intorno ai brand

L’operazione rientra nel piano di riorganizzazione 2024 di Kimberly Clark: grazie a un investimento triennale di 1,5 miliardi di dollari una tantum la multinazionale ha avviato la suddivisione in tre rami principali: Nord America, International personal care, e International family care & professional. L’azione manageriale si è concentrata specialmente sui 12 brand più forti.

Lo scopo finale è di ottenere 3,5 miliardi in termini di efficienze logistiche e di miglioramenti produttivi.

Secondo i termini dell'accordo con Kenvue, che è stato approvato all'unanimità dal Consiglio di amministrazione di ciascuna società, gli azionisti della target riceveranno 3,50 dollari per azione in contanti e 0,14625 azioni Kimberly-Clark per ogni azione Kenvue detenuta al momento della chiusura, per un corrispettivo totale, verso gli azionisti Kenvue, di 21,01 dollari per azione.

Al closing – da perfezionare indicativamente nella seconda metà del 2026 - gli attuali soci della compratrice possiederanno il 54% della newco, mentre quelli della parte venditrice avranno il restante 46 per cento.

Due grandi anche in Italia

Mike Hsu sarà il presidente e Ceo della “business combination”, mentre tre membri del consiglio di amministrazione di Kenvue entreranno a far parte del Cda di Kimberly-Clark.

La newco avrà la propria sede centrale a Irving (Texas), dove sorge il quartier generale di Kimberly-Clark, ma gli altri siti Kenvue resteranno operativi.

Kimberly-Clark presidia 175 nazioni. Nel nostro Paese è dislocata a Torino, mentre lo stabilimento si trova a Romagnano Sesia (Novara). Il fatturato relativo all’Italia ammontava, nel 2024, a circa 370 milioni di euro, con un utile di oltre 17 milioni.

Kenvue opera in 165 geografie. In Italia ha sede e fabbrica a Santa Palomba, località del Comune di Pomezia (Roma). Da noi genera 179 milioni di ricavi e più di 15 milioni di euro di utili.

LE CIFRE CHIAVE DI KENVUE: 2024

KIMBERLY CLARK KENVUE IN

Articoli correlati:

Il cura persona va ben oltre la bellezza

Il mercato del cura casa

Il mercato italiano del non-food in Italia

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI