Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Enervit: nei nove mesi brillano i mercati esteri e l'e-commerce

Enervit: nei nove mesi brillano i mercati esteri e l'e-commerce
Il monomarca di Milano

Enervit: nei nove mesi brillano i mercati esteri e l'e-commerce

Information
Luca Salomone

Crescita a tutta forza per Enervit, della famiglia Sorbini. L’azienda, specialista degli alimenti e degli integratori per chi pratica sport, è trainata soprattutto da due componenti.

I ricavi incrementano di oltre 4 punti

I ricavi consolidati salgono del 4,2%, fino a 77 milioni di euro, mentre l’estero fa segnare +15,6% e l’e-commerce vola.

L’incremento di fatturato è la risultante di un andamento diverso delle quattro aree di business: Italia, altri mercati, terzismo e vendita diretta.

In particolare, il nostro Paese presenta un delta positivo del 4,5%, ma al netto dei ricavi inerenti ai prodotti distribuiti per terzi. Conteggiando anche questi ultimi la variazione totale sul mercato nazionale scende a +0,2 per cento. In altre parole, sono le marche a viaggiare bene. Il terzismo, che del resto ha un peso piuttosto leggero (2,2% dei ricavi), riporta una flessione del 14,8%.

L’estero, che incide per il 13% sui ricavi complessivi è cresciuto, come detto, a doppia cifra.

Acquisizioni in Spagna e Svezia

Da tempo oggetto di una strategia mirata, i mercati stranieri hanno visto, per esempio, l’acquisizione a novembre 2023 del 100% della spagnola Laboratorios Farmaceuticos Rovi, operativa anche in Portogallo e nella quale il Gruppo milanese deteneva già il 50% del capitale.

In precedenza, nel 2017, Enevit Nutrition ha rilevato l’89,53% della svedese Slorfeldt Trading.

Nel corso del 2024 - 96,7 milioni di fatturato consolidato - la componente estera aveva avuto un rialzo ancora più rimarchevole, superando i 22 punti.

E-commerce al +35%

Il canale diretto, trainato dal commercio elettronico e con un peso del 9,7%, ha fatto segnare una crescita del 34,6%.

Contestualmente al bilancio dei primi nove mesi, l’azienda ha riformulato il proprio patto parasociale.

I tre azionisti rilevanti - Alberto Sorbini, Giuseppe Sorbini e Maurizia Maria Sorbini - hanno costituito altrettante holding unipersonali, mediante conferimento delle partecipazioni detenute in Enervit e pari a un totale aggregato del 50,26% del capitale sociale.

L’accordo triennale, valevole fino al 12 novembre 2028, prevede che nessuna delle holding, e, indirettamente nessuno degli azionisti di spicco, avrà il potere di esercitare individualmente il controllo sull’impresa.

Enervit vanta oggi, in Italia, due stabilimenti, a Zelbio ed Erba, in provincia di Como.

A fine 2024 il Gruppo, fondato nel 1954 come Also Laboratori (il marchio Enervit nasce vent’anni dopo), contava 244 dipendenti.

Va detto, infine, che l’azienda possiede anche due negozi monomarca, uno a Milano e l’altro a Zelbio.

Altri articoli:

Enervit, un 2024 in piena salute

Enervit si mette in proprio in Spagna e PortogalloENERVIT NOVE MESI ESTERO ONLINE

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI