-
Mars Kellanova, una battaglia intercontinentale?
Rischia di saltare, almeno nel bacino Ue, la maggiore acquisizione alimentare del 2024 e, forse, di sempre.
-
Assitol, campagna complicata ma l’industria resiste
e Confindustria, analizza gli ultimi dati elaborati dalla Commissione Europea, invitando l’intera filiera a una riflessione comune.
-
Areté indaga il ruolo delle tecnologie ICTs per l'agri-food dell'Ue
primo studio ad ampio raggio, condotto per la Dg Agricoltura della Commissione Europea, sul potenziale delle tecnologie ICTs, dei “big data”, e...
-
Evolveat punta sulla farina di grillo per il consumo umano
Dalla farina di grillo destinata al pet food al suo utilizzo in cucina come alimento per l’uomo. È la sfida di Evolveat, startup marchigiana nata nel...
-
Perché è fallito il matrimonio Ahold-Carrefour
Sulla stampa estera tutti ne parlano. E in effetti la notizia è grossa.
-
Nestlé-Purina Mantova: l'Italia investe 60 milioni
Via libera, da parte della Commissione europea.
-
Prosegue la collaborazione tra Fileni e Legambiente
Fileni prosegue nelle iniziative realizzate in collaborazione con Legambiente per la tutela e la sensibilizzazione ambientale, organizzando una giornata...
-
Federauto, crescono solo flotte e noleggio
Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di aprile 2025 totalizza 139.084 immatricolazioni di autovetture...
-
Olio d’oliva, il 2025 si apre in salita per l’Italia
Il primo trimestre del 2025 si apre con segnali contrastanti per il mercato globale dell’olio d’oliva. Secondo quanto emerge dal nuovo Report Q1...
-
Bilancio positivo per Latteria Soligo
Latteria Soligo conferma risultati positivi. Anche il primo trimestre 2025, infatti, registra volumi in crescita nonostante il contesto internazionale....
-
I consumi di vino ringiovaniscono
In primo piano c’è il cosiddetto ‘Pacchetto vino’ presentato alla Commissione europea e che si propone sia di facilitare la diffusione dei prodotti a...
-
Bruxelles stoppa la norma anti shrinkflation
Perché la Commissione ha detto no alla legge italiana contro la sgrammatura? Perché ha ritenuto, con provvedimento del 12 marzo 2025, che i requisiti da...
-
Al via la campagna di NaturaSì “Sosteniamo l’agricoltura”
La corsa al ribasso dei prezzi del cibo ha conseguenze importanti sull’agricoltura. Occorre invertire la tendenza, ripagando il lavoro di chi produce. È...
-
Federauto, mercato auto febbraio -6,3%
Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di febbraio totalizza 137.922 immatricolazioni di autovetture...
-
Prezzi in aumento per uova e latte
In occasione delle tradizionali festività di Carnevale, Bmti ha condotto un’analisi sulle principali materie prime utilizzate nell'industria dolciaria....
-
Fnac-Darty consolida un mese di Unieuro
Fnac Darty, ormai in possesso del 100 per cento di Unieuro, chiude il 2024 con risultati positivi e annuncia nuovi piani industriali.
-
Federvini chiede maggiore tutela per il vino
dalla Rappresentanza del Parlamento europeo in Italia e dalla Commissione europea, ha visto la partecipazione di esperti del settore e decision maker,...
-
Federdoc, soddisfazione per l’accordo Ue-Mercosur
Federdoc, la Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani, si dichiara soddisfatta dell’accordo...
-
Unieuro: Francia al 96,7 per cento
Si è conclusa nel tardo pomeriggio di ieri, 11 dicembre, l’acquisizione di Unieuro da parte di Fnac Darty e Ruby equity investment.
-
Closing per l’operazione Fressnapf Arcaplanet
definitivamente a Fressanpf (Maxi Zoo), dopo il via libera della Commissione europea, arrivato nei giorni scorsi.