L’uva da tavola cattura l’attenzione delle giovani generazioni di consumatori

L’uva da tavola cattura l’attenzione delle giovani generazioni di consumatori
- Information
Un interessante focus sugli acquisti al dettaglio di uva da tavola è stato presentato nella giornata conclusiva di “Regina di Puglia” dall'analista di Ismea Mario Schiano, che ha presentato una serie di dati in anteprima nazionale.
Uva da tavola in crescita
L'uva da tavola, grazie al boom delle uve senza semi del 2024, è l'unico prodotto ortofrutticolo italiano che presenta consumi in crescita nelle fasce giovani e nelle famiglie con bambini.
Il focus evidenzia che il boom delle **seedles** ha trainato anche le **uve tradizionali** con un aumento degli acquisti di uva da tavola del 4,6% in quantità e del 10,4% in valore nel raffronto tra il 2023 e il 2024.
Aumento degli acquisti
A trainare la domanda ha contribuito in maniera rilevante l'aumento degli acquisti di uve confezionate, cresciuti dell'11% tra il 2023 e il 2024 e con un tasso di crescita medio del 4,8% negli ultimi quattro anni. L'uva confezionata rappresentava il 27% dell'uva da tavola acquistata nel 2020, è passata al 47% nel 2024.
I supermercati rappresentano il 38% del valore della spesa in uva da tavola, i discount e gli ipermercati il 22% ciascuno, i negozi tradizionali l'8%, altri canali il 10%.
La fascia 35-44 anni incrementa gli acquisti
Schiano ha precisato che dall’elaborazione Ismea su dati NIQ riguardanti un significativo campione di famiglie italiane, risulta che i consumatori nella fascia di età tra i 35 e i 44 anni hanno incrementato gli acquisti dal 2023 al 2024 dell'8,8%, con una punta del 12,8% nel Sud. Un dato molto positivo che si spiega con la facilità di consumare, anche per un bambino, in situazioni le più diverse, un chicco di uva da tavola senza semi, acquistata con la confezione che rassicura in termini di sicurezza alimentare.
+18,5/ nelle famiglie giovani con bambini
La conferma di questo aspetto – che è un elemento di riflessione importante per l’intero settore ortofrutticolo – viene dalle caratteristiche delle famiglie che hanno incrementato gli acquisti di uve nel 2024. Gli acquisti sono cresciuti in un solo anno del 18,9% nelle famiglie giovani con bimbi piccoli (con una punta del 24,5% nel Centro Italia) e dell'8,7% nelle famiglie intermedie con bimbi grandi (con una punta del 12,1% nel Nord Est).
Partendo da questi dati, Mario Schiano ha poi dato delle indicazioni pratiche al comparto. La prima è quella di incrementare la grammatura delle confezioni. L'ipotesi è che aumentando la grammatura della confezione ritorni a crescere l'acquisto medio per atto di acquisto e quindi nel complesso la quantità degli acquisti. La seconda pone l'accento sulla comunicazione: le confezioni sul mercato comunicano poco o nulla, serve cambiare rotta per incentivare gli acquisti d’impulso, confezioni “parlanti”, rivolte anche ai bambini. Infine, ha consigliato di porre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale degli imballaggi.