Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

100% energia verde per Valfrutta

100% energia verde per Valfrutta
100% energia verde per Valfrutta

100% energia verde per Valfrutta

Information
Redazione
Succhi e nettari, frutta sciroppata, confetture, conserve di pomodoro e conserve vegetali Valfrutta sono 100% energia verde. Provengono quindi da stabilimenti che utilizzano esclusivamente energia elettrica da fonte eolica.

Il progetto dell’energia rinnovabile al 100% è nato tre anni fa attraverso la partecipazione di Conserve Italia a una società impegnata nella realizzazione di campi eolici nell’area dei monti della Daunia, in provincia di Foggia, a circa 900 metri sul livello del mare, in una zona che consente una produzione complessiva di energia superiore ai 120 kwh all’anno.

Aderendo al consorzio Romagna Energia di Forlì-Cesena - società operante nel settore dell’energia con circa 600 aziende socie, in gran parte operanti nel settore agroalimentare - Conserve Italia può oggi utilizzare l’energia eolica prodotta in Puglia per tutte le lavorazioni Valfrutta.

Gli stabilimenti interessati - quelli di Pomposa (Ferrara), Barbino (Ravenna), Alseno (Piacenza), Ravarino (Modena) e Albinia (Grosseto) - impiegheranno circa 24 milioni di kwh all’anno, a fronte delle 165mila tonnellate di prodotti Valfrutta commercializzati.

“Il progetto energia rinnovabile 100% realizzato per Valfrutta - afferma Maurizio Gardini, presidente di Conserve Italia - è l’ulteriore conferma di un forte e costante impegno di Conserve Italia nella produzione sostenibile e coinvolge un brand da sempre espressione di naturalità, rispetto ambientale, produzione ecocompatibile, valori etici, attenzione al contesto anche sociale nel quale si opera e quindi al consumatore”.

L’energia utilizzata da Valfrutta - certificata e garantita dal Cesi, il centro elettrotecnico sperimentale italiano - è 100% energia verde, come viene attestato dal marchio presente su tutti i prodotti Valfrutta, una garanzia che il processo produttivo non incide sull’equilibrio dell’ambiente.

Il generatore eolico, infatti, comporta un impatto ambientale minimo e molto inferiore ad altre soluzioni ecologiche. I campi eolici in Puglia, inoltre, si inseriscono nel territorio senza comprometterne l’equilibrio paesaggistico e naturalistico e potranno anche divenire in futuro parchi eolici aperte alle visite dei cittadini.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI