Il food è solido, esprimendo un +5,9% nel 2024, con proiezioni positive anche per il 2025 (+4,6%) e il 2026 (+4,4%), trainate da consumi interni e...
il Rapporto Assobirra, circa 21,5 milioni di ettolitri fra produzione e import, l’1,5% in meno del 2023 e solo l’1,2% in più rispetto al pre-pandemia....
sul fronte degli scambi internazionali. Tra i 12 principali mercati di import (che pesano per oltre il 60% nelle importazioni mondiali di vino), si sono...
di Luca Salomone La birra made in Italy fa i conti: il 2023 si è chiuso con una flessione dei volumi di oltre il 5%, dovuto ad aumento di costi, a...
dei principali parametri: produzione -5%, consumi -5,8%, export -5,3% e import (-7,5%).
Un anno di sfide e complessità, ma anche di resilienza e capacità di adattamento.
di Luca Salomone Un altro anno positivo per l’export agroalimentare italiano, sebbene meno vivace del 2021 e 2022, i primi successivi alla pandemia.
Amadori, attualmente presente in oltre 30 Paesi fra Europa e Middle East per un fatturato export pari al 10% del totale commerciale, mira a incrementare...
di Luca Salomone Il blocco di Suez potrebbe costare, all’Italia, oltre 6 miliardi di euro per il solo agroalimentare: a tanto ammonta, infatti, il...
di Luca Salomone Accordo raggiunto, in sede Ue, fra il Consiglio e il Parlamento, sulla cosiddette ‘Direttive colazione’, un pacchetto normativo che ha...
L’Area Studi Mediobanca pubblica la prima indagine sull’industria pastaria in Italia con un’analisi dettagliata dell’intera filiera e un focus sui dati...
L’Osservatorio permanente Confimprese-Jakala sull’andamento dei consumi nel mese di dicembre registra una lieve flessione del totale mercato sia pure in...
di parte del G-Park Arese con Gcd Italia, azienda che si occupa di import export di prodotti di cosmetica.
Scarpe&Scarpe annuncia la nomina del suo nuovo Direttore operation, Silvano Salmaso, entrato in carica a luglio 2023.
di Emanuele Scarci Horeca all’attacco e distribuzione moderna in difesa.
Noberasco ha da sempre contatti professionali con la Turchia e non è rimasta indifferente davanti all’emergenza post terremoto, L'azienda ligure ha...
di Claudia Scorza Nel 2022 il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma un trend positivo dopo i record del 2021: cresce il valore, pari a 5,3...
Il commercio estero dell’ortofrutta italiana conferma nel 2022 un trend positivo dopo i record del 2021.
L'anno scorso Coop ha registrato una forte crescita e ha realizzato un fatturato di 34,2 miliardi di Chf (+7,3%).
A dispetto della crisi dei consumi, il commercio estero italiano non cessa di crescere.