-
Vino dealcolato: arriva il nuovo decreto
Possono finalmente decollare, anche nella nostra Italia, i vini alcol free, già ammessi, in vari modi e con varie tecniche di lavorazione, in alcune...
-
Pratiche sleali: multa a Italatte. Lactalis: ricorreremo. Coldiretti: la lotta continua.
dopo la denuncia di Coldiretti all’lspettorato centrale repressione frodi (Icqrf).
-
Latte, Coldiretti accusa Lactalis di pratiche scorrette. L’azienda si difende
di Emanuele Scarci Alta tensione in casa Lactalis Italia.
-
Il Consorzio del Prosciutto di Parma rafforza la tutela della Dop
di Claudia Scorza Il Consorzio del Prosciutto di Parma registra importanti risultati nella tutela della Dop e della relativa denominazione grazie agli...
-
Rapporto Icqrf: irregolari più di 11 prodotti su cento
Oltre 60 mila controlli, 955 interventi fuori dai confini nazionali e sul web a tutela delle indicazioni geografiche, 5,5 milioni di kg di merce...
-
Mortadella Bologna Igp: approvato il nuovo piano di controllo
della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (Icqrf) ha approvato il nuovo piano di controllo, sviluppato da Ifcq...
-
Il Cdm ha deciso: stop alle pratiche sleali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 29 luglio, il decreto legislativo che recepisce nell'ordinamento italiano la direttiva Ue del Parlamento...
-
Stop alle aste a doppio ribasso e alle altre pratiche sleali
Con il via libera del Senato diventano legge le normative per il contrasto delle pratiche sleali e, anche nel nostro ordinamento, si applicano...
-
Olio: l’80% degli italiani acquista extravergine
Otto italiani su dieci acquistano olio extravergine d'oliva con una particolare predilezione per gli oli di qualità Dop e Igp, che registrano negli...
-
Rapporto Icqrf: nei tre mesi del Covid la qualità rimane costante
Sono stati effettuati 21.
-
Come natura crea Conserve Italia verifica
Conserve Italia, 14.
-
Consorzi Prosciutto toscano e Finocchiona: nuovo portale per tutelare DOP e IGP
Il Consorzio del Prosciutto Toscano e il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP saranno, insieme agli altri consorzi italiani di tutela per le DOP e...
-
Prosciutto di Parma Dop, al via il nuovo piano strategico per il comparto
Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta...
-
Prosciutto di Parma Dop, al via il piano strategico
Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta...
-
Bloccati 1,4 milioni di kg di succo bio taroccato con l'operazione Bad juice
Bad juice: questo il nome che l'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icqrf) e i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di...
-
Consumi: cade il segreto di Stato sui cibi stranieri
Cade il segreto di Stato sui cibi stranieri che arrivano in Italia: sarà finalmente possibile conoscere il nome delle aziende che importano gli alimenti...
-
Icqrf: un anno record per i controlli antifrode nell'agroalimentare
2018 dell'attività operativa dell'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf).
-
La sicurezza alimentare al centro di Marca 2019
La qualità e la sicurezza alimentare nei supermercati italiani sono garantite da un ecosistema articolato, preso a modello da diversi Paesi Europei.
-
Falsa mozzarella di bufala DOP scoperta in Belgio
Confezioni di formaggio fresco di dubbia provenienza ma etichettate come mozzarella di bufala campana Dop sono state trovate in vendita nel reparto...
-
Stabilimento in etichetta: ecco le sanzioni e gli obblighi previsti
È partito il 5 aprile, l'obbligo di indicare in etichetta la sede e l'indirizzo dello stabilimento di produzione o di confezionamento degli alimenti,...
- 1
- 2