Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Rapporto Icqrf: nei tre mesi del Covid la qualità rimane costante

Rapporto Icqrf: nei tre mesi del Covid la qualità rimane costante
Rapporto Icqrf: nei tre mesi del Covid la qualità rimane costante

Rapporto Icqrf: nei tre mesi del Covid la qualità rimane costante

Information
Redazione

Sono stati effettuati 21.

72 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 2.543 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione, con particolare attenzione ai prodotti Dop, Igp, al biologico e al settore oleario e vitivinicolo. Verifiche serrate anche sui canali e-commerce, considerato l'incremento delle vendite on line, e monitoraggio delle segnalazioni di pratiche sleali: lo dice il Mipaaft che ha messo on line, sul proprio sito, il rapporto sull'attività dell'Ispettorato antifrode del ministero nei tre mesi di emergenza Covid-19.

La buona notizia è che i tassi di irregolarità riscontrati sono stati in linea con gli indici registrati nei periodi precedenti lo stato emergenziale.

Sul fronte sanzionatorio, nel periodo febbraio-aprile, in continuità con le attività di controllo svolte nel periodo pre-Covid-19, sono state comminate 948 contestazioni amministrative e depositate 49 notizie di reato all’Autorità giudiziaria, ed eseguiti 57 sequestri, per un valore di più di 3 milioni di euro.

Oltre un terzo delle verifiche è stato svolto nell'area settentrionale del Paese, il 17% nelle regioni Lombardia e Veneto, a garanzia del mantenimento di alcune delle maggiori eccellenze del made in Italy: il Grana padano, con oltre 5,2 milioni di forme e il "Sistema Prosecco", con più di 600 milioni di bottiglie prodotte (dati 2019).

Scendendo nel dettaglio, il 67% dell'attività ispettiva ha interessato i settori vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario, ma anche comparti e prodotti che, in seguito all'emergenza e al conseguente isolamento domestico, hanno registrato corposi incrementi delle vendite, come le carni, le uova, la pasta, il riso e, in generale, i confezionati.

Per quanto riguarda il monitoraggio sui canali e-commerce, caratterizzati da un rilevante incremento di accessi nel trimestre febbraio-aprile l'Ispettorato ha operato 445 interventi per la rimozione, su Alibaba, Amazon e ebay, di inserzioni irregolari di prodotti agroalimentari.

L'Icqrf ha partecipato inoltre al Piano europeo di controllo sulle vendite e sulla pubblicità on line di prodotti alimentari con riferimenti al Covid-19, effettuando 35 interventi sul web, e segnalando, alla Commissione Ue, 35 prodotti irregolari, tra i quali integratori alimentari, estratti di erbe, tè, funghi e miele.

Scarica il rapporto

rapporto-icqrf-nei-tre-mesi-del-covid-la-qualita-rimane-costante

rapporto-icqrf-nei-tre-mesi-del-covid-la-qualita-rimane-costante

rapporto-icqrf-nei-tre-mesi-del-covid-la-qualita-rimane-costante

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: