Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Kimbo, focus sui mercati internazionali. Nel 2024 ricavi a 215 milioni

Kimbo, focus sui mercati internazionali. Nel 2024 ricavi a 215 milioni
Mario Rubino, presidente di Kimbo

Kimbo, focus sui mercati internazionali. Nel 2024 ricavi a 215 milioni

Information
Emanuele Scarci

Kimbo riparte con il piano industriale 2025/29 che dovrà essere realizzato dal nuovo consiglio di amministrazione. Al vertice il presidente e socio Mario Rubino (21% delle azioni) e i manager Gerardo Evangelista e Luca Amabile, rappresentanti della quarta generazione della famiglia napoletana.

Gli altri azionisti di Kimbo sono Alessandra, Paola, Alba e Carmen Rubino, detentrici di quote individuali di circa il 20%. Il nuovo piano punta prevalentemente a sviluppare la crescita internazionale. Nel 2024 l’export rappresentava 52 milioni di euro (il 24% del giro d’affari), +9,1% contro il 5,6% dell’Italia. I principali mercati a sell out sono Francia, Usa, Polonia e Gran Bretagna.
Nella Gdo italiana invece la quota a valore di Kimbo nel macinato si è fermata all’8,4% (-0,2%) nel canale iper+super. La società ha aumentato i prezzi del macinato del 19% contro una media del mercato del 15%.

Più valore
Il recente finanziamento di 5 milioni di Mediocredito centrale intende sostenere il nuovo piano industriale di Kimbo.
Nel mirino l’upgrade nella distribuzione moderna e l’ingresso negli specialty coffee (avviata con la nuova linea super premium Sapiente), lo sviluppo dell’Horeca nelle aree a maggior potenziale con un rafforzamento della rete commerciale.
Focus anche sulla catena di approvvigionamento del caffè crudo con investimenti per potenziare la produzione di capsule.

Scossa da caffè crudo
Le quotazioni internazionali del caffè crudo rimangono in tensione, vicine ai livelli record, con inevitabili rialzi dei prezzi al consumo e pressioni sul magazzino e sui margini dei torrefattori. Nel 2024 le vendite totali di caffè nella Gdo italiana hanno raggiunto 2,1 miliardi, +12,6% ma con volumi in contrazione del 3,7%.
L’anno scorso Kimbo ha aumentano gli acquisti di caffè crudo di 31 milioni e l’incidenza sui ricavi è balzata dal 54% al 64%. Mentre nei primi 5 mesi di quest’anno le vendite di Kimbo registrano una crescita del 30% (effetto dei prezzi), con una lieve contrazione dei margini industriali e commerciali. Nel 2024 i ricavi consolidati di Kimbo sono stati di 215,3 milioni (+6,5%), l’Ebitda di 7,3 milioni (+9%) e l’utile di 0,8 milioni (-3,3 milioni nel 2023).

Articoli correlati:

Kimbo ottiene 5 milioni da Mediocredito e BdM Banca per lo sviluppo internazionale

Kimbo debutta negli specialty con “Sapiente”

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI