Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 16:00
L'azienda di Lonate Ceppino (Va) rende pubblico il proprio impegno verso l’ambiente e la società con una comunicazione trasparente: il bilancio di sostenibilità è il racconto di un percorso intrapreso 40 anni fa per affrontare alcune delle sfide più importanti di domani.
L’azienda pugliese punta sulla filiera, utilizzando materie prime garantite e mettendo al centro un know-how artigianale nella lavorazione dei formaggi e una forte spinta all’innovazione.
L’azienda abruzzese alleva i suoi animali rispettando tutti i principi previsti dal disciplinare di produzione del “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp”, facendo della sostenibilità e del benessere animale i suoi tratti distintivi.
Un appuntamento che quest’anno ha coinvolto tanti interlocutori intorno al tema della sostenibilità, tutti protagonisti di quell’ecosistema nel quale il retail si posiziona.
L’insegna partecipa attivamente all’iniziativa “Forestiamo insieme l’Italia” attraverso un progetto di tutela ambientale a Campobasso, in collaborazione con Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di corporate social responsibility, sostenibilità e decarbonizzazione.
La tecnologia sviluppata da Mugo accompagna gli shopper verso una nuova esperienza di acquisto sostenibile in store e online, stimando e comunicando in tempo reale le emissioni generate da centinaia di categorie merceologiche del largo consumo.
IdentiPack fotograferà ogni sei mesi il panorama delle informazioni ambientali presenti sulle confezioni dei prodotti che arrivano a scaffale e che vengono poi acquistati dai consumatori.
Nel mese di ottobre ritorna l’appuntamento con la campagna #Insperledonne per la prevenzione dei tumori femminili. In tutti i punti vendita dell’insegna saranno vendute delle confezioni speciali di funghi freschi a disponibilità limitata, contrassegnate dall’etichetta rosa della O.P. Consorzio Funghi di Treviso, a sost...
La cooperativa altoatesina specializzata nella produzione di mozzarella di latte 100% altoatesino ha fatto della sostenibilità e del rispetto per gli animali i suoi tratti distintivi.
In occasione della settima edizione del Salone Carrefour, l’azienda ha siglato un impegno reciproco tra Carrefour e i suoi fornitori per avviare un processo di transizione alimentare con l’obiettivo di offrire ai clienti prodotti attenti all’aspetto nutrizionale e rispettosi del pianeta a un prezzo accessibile.
L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione della cooperativa ha permesso di ottenere uno zucchero grezzo dalla barbabietola che rappresenta, al momento, l’unica alternativa completamente italiana allo zucchero grezzo di canna.
La società genovese, che fa capo a Jealsa, uno dei principali produttori di conserve ittiche a livello mondiale, continua a investire nel suo percorso di sviluppo orientato alla sostenibilità, proponendo prodotti volti al benessere e realizzati con materie prime da pesca sostenibile e certificata, in linea con il progr...
Valorizzazione della filiera corta, sostegno a enti del terzo settore, attenzione ai temi ambientali e alla lotta contro lo spreco alimentare al centro della nona edizione del Bilancio di sostenibilità del Gruppo.
L’azienda emiliana continua a investire in sostenibilità e benessere agendo su più livelli, a partire dai processi produttivi e dalla progettazione delle gamme di prodotti, passando per il packaging e per gli allevamenti sostenibili, fino ad arrivare alla comunicazione dei propri valori.