MediaWorld consolida il suo impegno per la parità di genere nel settore tecnologico e digitale attraverso l'iniziativa “Tech is woman”, rinnovando il progetto di responsabilità sociale che mira a favorire l'inclusione tramite il programma formativo Girls Tech, che offre alle giovani donne l'opportunità di acquisire competenze fondamentali per eccellere in questo ambito. Il programma "Tech is woman", attivo ormai da cinque anni, ha un obiettivo chiaro: ispirare una nuova generazione di innovatrici. Per questo, anche nel 2025, MediaWorld conferma la partnership con Fondazione Syx, ideatrice dei corsi Girls Tech, con l'intento di ridurre la disparità di genere nei percorsi accademici e professionali Stem.
Una campagna omnichannel
A promuovere l’impegno di MediaWorld e a sostenere le iscrizioni ai corsi aperte dall’8 marzo, la nuova campagna omnichannel di MediaWorld, realizzata in collaborazione con l'agenzia Armando Testa che, combattendo lo stereotipo che vuole le donne incapaci di comprendere la tecnologia, attraverso una metafora visiva di forte impatto trasmette un messaggio chiaro: senza le donne la tecnologia come la conosciamo oggi non esisterebbe.
Il “Tech delle 5”, Un podcat dedicato
Inoltre, MediaWorld lancia proprio trattando le tematiche di gender gap in campo tecnologico la prima puntata del nuovo podcast "Il Tech delle 5", registrato presso il MediaWorld Studios. Il podcast, ideato dall’agenzia Btrees, vedrà Greta Galli (divulgatrice Stem, studentessa di informatica e insegnante di robotica e coding) come main host e Johnny Shock (giovane autore, attore e creativo, noto per il suo format "Diventare Grandi") come co-host. Insieme esploreranno gli ultimi sviluppi tecnologici applicati all’attualità, con un tono leggero e coinvolgente. La prima puntata avrà come ospiti la cosplayer più seguita d'Europa, ormai punto di riferimento della community nerd/gaming in Italia Antonella Arpa (in arte Himorta) e Arianna Timeto, marketing manager Acer Italy, Greece & Malta e ambasciatrice di “Women in games”. Insieme a loro si parlerà di Stem, di gender gap anche nel gaming e del loro impegno nel contribuire a ridurlo, proprio come fa MediaWorld con GirlsTech. L’episodio sarà disponibile sulle principali piattaforme di ascolto, su YouTube e verrà rilanciato sui canali social di MediaWorld.
Tech is Woman, oltre 2.000 partecipanti
Tech is Woman è un programma formativo innovativo che punta a rendere la tecnologia più accessibile e inclusiva per le nuove generazioni di donne. Con 75 iniziative tra workshop e percorsi didattici, il progetto coinvolge due fasce d'età: bambine (7-13 anni), attraverso attività ludico-educative che le avvicinano al mondo digitale, e giovani donne (14-24 anni), con percorsi mirati a sviluppare competenze per una carriera nel settore tecnologico.
Quest'anno il programma cresce ancora raggiungendo oltre 2.000 partecipanti, coinvolgendo un numero sempre maggiore di figlie di dipendenti e, per la prima volta, le stesse dipendenti di MediaWorld. Un segnale concreto dell’impegno dell’azienda nel favorire l’accesso delle donne al mondo tech non solo fuori, ma anche all’interno della propria realtà aziendale. Per le dipendenti sono stati sviluppati workshop dedicati su temi di grande attualità e impatto professionale, tra cui uso consapevole dell'intelligenza artificiale, content creation, e design con Canva. Inoltre, MediaWorld ha lanciato una masterclass su sostenibilità ed economia circolare, offrendo strumenti concreti per comprendere e affrontare le sfide del futuro. Queste iniziative si inseriscono in un più ampio percorso di formazione continua e accessibile che MediaWorld garantisce a tutti i propri dipendenti attraverso Memphis Academy. Questa iniziativa volta a promuovere un futuro digitale più inclusivo e responsabile che comprende il rinnovato programma GirlsTech rientra nell'ambito di BetterWay, il programma Esg di MediaWorld.
«Tech is Woman è un progetto di fondamentale importanza per MediaWorld, in quanto incarna pienamente i valori di Csr che promuoviamo attraverso BetterWay che, fra gli altri, pone un forte accento sull'impegno contro ogni forma di diseguaglianza sociale – afferma Guido Monferrini, ad di MediaWorld –. Siamo molto soddisfatti, inoltre, di far evolvere il programma estendendolo anche alle dipendenti, ampliando ulteriormente l’offerta formativa che ogni anno mette a disposizione oltre 200.000 ore fra attività in presenza e su piattaforme digitali offerte dal nostro programma Memphis Academy».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.