In attesa dell’apertura, programmata per l’estate 2026, Parma Promenade sale al 90% di occupancy. Un traguardo notevole a circa un anno dal battesimo.
Il nuovo shopping resort all’aperto dell’Emilia-Romagna si sta, infatti, popolando di negozi di moda, aree ristorative e luoghi dedicati all’intrattenimento.
Da ricordare, per inciso, che la realizzazione è frutto della joint venture stipulata, nel 2022, tra gli spagnoli di Eurofund Group (presente, oltre che in Patria e nella nostra nazione, in Portogallo, Regno Unito e Germania) e la londinese Signal Capital (attivi per un valore di 4,5 miliardi di euro).
Sotto contratto, a Parma Promenade, ci sono, fra gli altri, Primark, che in settembre ha toccato 19 insediamenti in Italia con l’opening di Rende (Cosenza), il marchio di moda tedesco New Yorker, diffuso in Europa, Asia e nazioni arabe, Kiabi (oltre 600 vetrine nel mondo), la britannica JD Sport, Calliope (di Gruppo Teddy), Cisalfa (1 miliardo di euro di fatturato) e la catena belga Medi-Market (circa 60 parafarmacie nel nostro Paese).
Un polo fondamentale sarà la ristorazione: a regime sono previsti oltre 20 operatori, dai maggiori nomi internazionali, alle eccellenze locali.
Fra i marchi più attesi - recentemente aggiunti - spiccano Doppio Malto (che ha un target di cento locali fra Italia ed estero nel prossimo triennio), Kfc, La Piadineria (500 indirizzi nel mondo entro fine anno secondo Il Sole 24 Ore) e Bun Burgers, che fa capo a Gioia Group.
Con una superficie di oltre 52.000 metri quadrati, Parma Promenade si distingue per il suo concept innovativo che unisce, in modo armonico e utilizzando ampiamente gli spazi aperti, lo shopping e il tempo libero: da qui, appunto, la definizione di “shopping resort” e non di centro commerciale.
Ben 15.000 metri quadrati saranno dedicati all’intrattenimento e allo sport, con piste da bowling, giochi di realtà virtuale, una palestra e campi da padel.
“Parma Promenade è pionieristico e segnerà una svolta nell'offerta commerciale della regione, grazie a un mix di accessibilità, marchi di primo piano, ristorazione e luoghi per il relax, lo sport e il divertimento - sintetizza Javier Martín, Southern Europe leasing director di Eurofund Group -. La risposta, estremamente positiva, dei locatari conferma il potenziale del progetto. È un vero traguardo raggiungere una percentuale così elevata di pre-locazioni a quasi un anno dall’apertura, con solo poche unità ancora in fase di trattativa“.
Per gli aspetti di leasing e coordinamento strategico (o pilotage) i due proprietari e promotori sono affiancati dall’italiana Svicom. La società benefit conta 370 asset amministrati per 3,2 milioni di metri quadrati di superficie Gla.
Recentemente, per il progetto, sono stati investiti 1,6 milioni di euro, destinati a ottimizzare la viabilità e a migliorare la sicurezza e l’estetica dell’ambiente circostante. Una somma che si aggiunge a uno stanziamento inziale di 25 milioni di euro.
Altri articoli: