Plma Salute to Excellence Awards, premiati 11 prodotti italiani

Plma Salute to Excellence Awards, premiati 11 prodotti italiani
- Information
Agli International Salute to excellence Awards della fiera Plma, in programma il 20 e 21 maggio ad Amsterdam, sono stati premiati 11 prodotti italiani.
Nell'edizione di quest'anno sono stati presi in considerazione per il premio più importante oltre 550 nuovi articoli a marchio del distributore, presentati da 65 distributori di 25 Paesi. Una giuria di esperti internazionale ha valutato le referenze e gli alti livelli di creatività e innovazione hanno permesso ai giudici di essere molto critici. Alla fine, sono stati 91 i migliori nuovi prodotti a marchio del distributore a ricevere il premio Salute to Excellence per un totale di 36 distributori provenienti da 18 paesi.
Il maggior numero di prodotti a marchio del distributore premiati (20) è stato introdotto in Germania; segue l'Italia, con 11 articoli vincitori della categoria “salute”. Danimarca, Polonia e Paesi Bassi condividono il terzo posto in classifica con sette vincitori della categoria “salute”, e il Portogallo si attesta al quarto posto con sei vincitori. I rivenditori della Repubblica Ceca, dell'Irlanda, della Spagna e – primo paese non europeo in classifica – del Sudafrica completano la top five, con cinque articoli vincitori della categoria “salute” per ciascun paese.
Complessivamente, dieci paesi sono nella top five dei 78 vincitori della categoria. Gli altri premi sono stati suddivisi tra rivenditori di Belgio, Lettonia, Norvegia, Corea del Sud, Turchia, Svezia, Thailandia e Ucraina.
Pam, Md e Despar i vincitori italiani
L'Italia ha riaffermato la sua reputazione culinaria sulla scena mondiale, aggiudicandosi ben undici premi, tutti nelle categorie alimentari, al concorso internazionale di quest'anno. I rivenditori vincitori, Pam Panorama, Md e Despar Italia, hanno dato prova di qualità e innovazione eccezionali su una vasta gamma di prodotti.
Nello specifico, Pam Panorama ha vinto cinque premi distinguendosi in più categorie, tra cui quella dei formaggi speciali per Tesori dell'Arca Caprino di latte vaccino. Si è aggiudicato il primo posto ottenendo elogi per il profilo naturale e per la confezione pratica, comoda e facile da usare a detta dei giudici. Anche il Saltimbocca Cctto su pietra Tesori dell'Arca è stato premiato nella categoria pane, impasti & pasticceria, riconosciuto per la sua crosta molto croccante e ben cotta e per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Md si è aggiudicata quattro premi, ognuno dei quali ha messo in evidenza l'estro e la creatività italiani, tra cui quello per la categoria Bonbon e dolciumi al cioccolato per il suo Lettere dall'Italia Uovo di cioccolato bianco con granella salata di mandorle e pistacchi italiani con sorpresa, che ha colpito per il sapore ricco e croccante e per la presentazione accattivante, descritta come una “fresca aggiunta a questa categoria”.
Despar Italia ha ottenuto due premi, entrambi dedicati all'innovazione e al gusto. Il Bulgur e quinoa all'ortolana di Despar è stato premiato nella categoria dei piatti pronti vegetariani per il gusto e la praticità. “Di altissima qualità, nuovo e secondo me emozionante”, ha commentato un membro della giuria.
Nel frattempo, il Pepe di Szechuan Despar Premium è arrivato primo nella categoria “spezie ed erbe aromatiche” per il gusto unico e molto piccante, facile da porzionare, ottenendo il massimo punteggio sia per il gusto che per la presentazione.
«I rivenditori e i loro fornitori di marchi del distributore continuano ad alzare il livello qualitativo, sia nel settore alimentare che in quello non alimentare – afferma uno dei giudici del Plma Award –. Questo vale non solo per il prodotto in sé e per gli ingredienti utilizzati, ma anche per il design del packaging».
Un altro giudice è d'accordo: «Il design del packaging è sempre più creativo e orientato al consumatore. Ho visto diversi esempi interessanti di imballaggi riutilizzabili e di design minimalista farsi strada nel settore non alimentare. Dal punto di vista del packaging, si deve cogliere ogni opportunità per ridurre gli imballaggi, utilizzare materiali riciclabili e progettare confezioni ricaricabili. Questo risponde davvero alle esigenze dei consumatori».
La giuria è rimasta particolarmente colpita dall'eccezionale qualità dei prodotti presentati, compresi quelli provenienti da paesi extraeuropei come Thailandia, Corea del Sud, Cina e Sudafrica. Tuttavia, alcuni prodotti hanno messo a dura prova il gusto dei giudici europei
L’ascesa del vegan
Una tendenza chiave nella categoria alimentare è la continua ascesa dei prodotti vegani, non solo come sostituti della carne, ma come offerte indipendenti con una propria identità e un proprio appeal. Anche gli ingredienti funzionali, come l'aggiunta di caffè o caffeina agli alimenti, sono una tendenza notevole. Alcuni giudici pensano che questi possano rivolgersi a mercati di nicchia come quello dei videogiochi. Gli ingredienti funzionali sono anche interessanti per i prodotti per un'alimentazione sana e per quella sportiva. Il rivenditore irlandese Musgrave ha impressionato la giuria con la sua linea SuperValu Signature Tastes che, come dice la giuria, unisce innovazione, qualità e gusto.
Nelle categorie non alimentari, dominano i prodotti naturali e senza profumo, e non solo nel settore della cura della persona: anche i detersivi e altri prodotti per la pulizia si stanno concentrando sull'assenza di fragranze e su confezioni dal look minimalista, in linea con le prestazioni del prodotto. Nel settore non alimentare, i rivenditori combinano la sostenibilità alla praticità e all'accessibilità. Il rivenditore olandese Hema ne è un buon esempio, con barrette solide per la cura della persona che sono sostenibili e prive di imballaggi in plastica.
I premi “Salute to Excellence” di quest'anno evidenziano ancora una volta come i prodotti a marchio del distributore stiano alzando il loro livello di qualità e creatività. Dagli snack al tartufo agli articoli ricaricabili per la cura della persona, queste offerte ridefiniscono l'innovazione, offrendo qualità e valore eccezionali e un nuovo significato per gli acquirenti di oggi, attenti alla salute e alla sostenibilità.
I vincitori
Aldi (Paesi Bassi), As Watson Group (Paesi Bassi), Biedronka - Jeronimo Martins Polska (Polonia), Central Food Retail (Thailandia), Centros Comerciales Carrefour (Spagna), Colruyt (Belgio), Consum (Spagna), Coop (Repubblica Ceca), Coop Trading (Danimarca), Dagrofa (Danimarca), Despar Italia (Italia), Dirk Rossmann (Germania), Eroski (Spagna), Eva (Ucraina), Globus Markthallen (Germania), Hema (Paesi Bassi), Ica (Svezia), Lekkerland (Germania), Lotte Mart (Corea del Sud), Md (Italia), Modelo Continente Hipermercados (Portogallo), Metro (Türkiye), Müller (Germania), Musgrave Retail Partners Ireland (Irlanda), Pam Panorama (Italia), Pingo Doce (Portogallo), Rema 1000 Danmark (Danimarca), Rema 1000 Norge (Norvegia), Rewe Group (Germania), Rimi (Lettonia), Rohlik Group (Repubblica Ceca), Salling Group (Danimarca), Superunie (Paesi Bassi), Until (Norvegia), Woolworths (Sudafrica), Żabka Polska (Polonia).
Sostenibilità, salute e indulgenze
Dal concorso di quest’anno sono emerse alcune evidenze: lo storytelling e la presentazione del prodotto restano di fondamentale importanza; per rimanere competitivi nel mercato odierno è necessario investire costantemente nell'innovazione e nel design degli imballaggi, entrambi fondamentali per la crescita del settore dei prodotti a marchio del distributore.
Si distinguono gli integratori sportivi, che si stanno sviluppando come una nuova categoria, e le bevande, gli rtd e i cocktail analcolici, che rispondono al trend della convenienza e delle opzioni analcoliche. Sostenibilità e salute sono aspetti importanti, ma questo non significa rinunciare a qualche sfizio in cucina, al contrario.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.