Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 17:30
A meno di due mesi dall’avvio della ‘quattro giorni’ della business community italiana, ACNielsen ha presentato i temi che saranno affrontati e gli ospiti che saliranno sul palco per analizzare e studiare scenari economici e individuare strategie di sviluppo.
La decisione di Coop di promuovere una legge di iniziativa popolare volta a liberalizzare la vendita dei farmaci da banco, e conseguentemente di ottenere un consistente ribasso del prezzo di questi prodotti, ha tagliato un primo importante traguardo.
Industria e distribuzione sono avvisate. La composizione sociodemografica del nostro paese (e non solo) sta rapidamente cambiando. Nel giro di qualche decennio, secondo le previsioni di Eurostat, la presenza di anziani e di immigrati sarà significativamente più rilevante. Al punto che è lecito immaginare scaffali con a...
Un incontro con i propri fornitori per discutere e confrontarsi sui temi della collaborazione, della partnership e delle opportunità di sviluppo comune nel settore del bricolage. Con questo obiettivo si sono riuniti stamane al Crowne Plaza di San Donato Milanese (Mi) i vertici di Sib - Società Italiana Bricolage SpA (c...
In Centrale Italiana, la centrale di marketing nata dall’alleanza tra Coop, Despar e Sigma, è entrato un nuovo socio, “Il Gigante”, gruppo di grandi magazzini e supermercati che opera nelle regioni del nord Italia.
E’ bastato che i telegiornali diffondessero la notizia del ritrovamento di alcuni cigni morti nel sud Italia a causa dell’influenza aviaria per far precipitare ulteriormente la domanda di carni avicole.
«La tendenza verso una spesa dove le marche commerciali sono sempre più presenti è lento ma costante e inarrestabile. Il loro valore e la loro quota continueranno a crescere». Ha esordito così Riccardo Francioni, presidente di Adm
Periodo d’oro per le private label. In Europa, soprattutto, la marca privata si sta sviluppando in modo molto intenso. Le performance migliori si sono registrate in Spagna e Germania, in cui la vendita a volume è aumentata di circa 2 punti percentuali.
Inutile nasconderselo. Prepariamoci ad affrontare un 2006 in salita sul fronte dei prezzi del principale condimento italiano. Dopo un 2005 che già aveva registrato significativi incrementi medi al consumo (+45% nel segmento dell’extravergine, che pesa per circa l’80% dell’intero settore, e addirittura +52% nel segmento...